FLY TYING CONTEST
Inviaci la tua mosca: potrai vincere un kit di accessori e materiali per la costruzione
e partecipare alla vincita del premio annuale!
Con il numero 6/2021 si è conclusa la serie di articoli e di relativi contest dedicati ai sistemi di montaggio. Dal prossimo numero articoli e contest saranno relativi alla costruzione di mosche per situazioni di pesca specifiche. Le situazioni che si possono presentare al pescatore sono infinite: chi ha la buona abitudine di segnarsi i resoconti delle proprie uscite lo sa bene. Livelli alti o bassi, sole, pioggia, bassa o alta pressione, vento, bonaccia rendono la pesca sempre differente e imprevedibile. Per non parlare dei luoghi: rio, torrente, fiume di fondovalle, lago, mare. Fondali discriminanti sono dati dai pesci, dagli insetti, dai pesci foraggio di volta in volta presenti. Mai un giorno è uguale a un altro: ogni volta che affrontiamo una situazione differente, mettiamo l’esperienza in cascina; impariamo, pescando e magari sbattendoci il naso, ciò che dovremo fare la prossima volta che una situazione del genere ci ricapiterà. Non esiste una mosca che pesca sempre e dappertutto. Esiste però di sicuro una mosca adeguata per ogni situazione. Sta a noi trovarla o, se ancora non esiste, inventarla. Proporremo dunque ai lettori in ogni numero una ‘situazione di pesca’ peculiare e attinente alla stagionalità, sviscerandone problematiche e potenzialità, attraverso gli occhi esperti dei nostri collaboratori. I lettori potranno offrire la propria interpretazione di tale situazione, che sarà valutata assieme alla qualità del montaggio e alla presunta efficacia in acqua.
La giuria formata da Fabio Federighi, Massimo Ginanneschi, Ivano Mongatti, Angelo Piler e Federico Renzi indicherà su ogni numero la mosca migliore, che si aggiudicherà nel 2022 un kit accessori e materiali da costruzione offerto da
Partecipa al contest del numero Ottobre-Novembre 2022!
La situazione di pesca è:
Risorgiva slovena, ottobre, livelli medio-bassi, acqua cristallina,
temperatura intorno ai 14°, cielo nuvoloso e assenza di vento.
Schiusa di effimere gialline-beige di taglia medio-piccola.
Buona presenza di temoli, ma molto selettivi.
Spedizione entro il 25/08/2022
Come partecipare
Ogni lettore potrà inviare una o due mosche all’indirizzo «La Pesca Mosca e Spinning», via Musignana 7, 50022 San Polo in Chianti (si consiglia il servizio Posta1 delle Poste Italiane), rispettando la data di scadenza indicata sulla rivista e in questa pagina, insieme a un testo relativo ai materiali impiegati e a una breve descrizione della costruzione e/o delle caratteristiche delle mosche, da inviare tassativamente tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I premi
SU OGNI NUMERO PUOI VINCERE:
KIT ACCESSORI E MATERIALI PER LA COSTRUZIONE offerti da Flyfishdolomiti.com di Angelo Piller
Il kit è costituito da:
• Pinze per hackles Cottarelli. Pinza in acciaio inox con tensione regolabile. Attraverso l'apposito inserto in ottone zigrinato è infatti possibile regolare la pressione della pinza: spostando il regolatore verso il manico dell'utensile si ottiene una presa delicata, spostandolo verso la punta una presa piuttosto tenace. Impugnatura ergonomica, peso 9,20 g.
• Whiting Brahma Hen. Collo di gallina di qualità per la realizzazione di sommerse, emergenti, ali di tricottero e mosche da Tenkara. La parte centrale del collo è caratterizzata da piume con fibre più scure, mentre alle estremità la piuma è più screziata e più morbida. Colori vari.
• Forbici Kopter Flies Precision. Le lame di queste forbici in acciaio inox temprato di altissima qualità AISI sono state progettate specificamente per il fly tying e garantiscono un’azione di taglio senza eguali. L’impugnatura ergonomica garantisce un comfort eccezionale, per un’elevata precisione di taglio, grazie anche a una punta molto sottile. Ideali per una comoda presa dal tavolo di costruzione. Made in Italy.
PREMIO FINALE ANNUALE:
MORSETTO ELITE COMPLETO DI LENTE offerto da
Morsetto rotante in asse a 360° di alta qualità con albero portapinza in acciaio inox supportato da due cuscinetti a sfera di precisione. L'albero portapinza snodato permette l'allineamento del gambo dell'amo all'asse di rotazione. La base è molto stabile ed è munita di nicchie e di un pratico portautensili integrato. Altre importanti caratteristiche: intercambiabilità della pinza, bloccaggio dell’amo mediante leva ad azione ‘super soft’, frizione progressiva sul movimento di rotazione, blocco della rotazione in qualsiasi posizione, regolazione in altezza, adattamento per mancini. Altri prodotti inclusi: supporto bobinatore-parachute in acciaio inox sagomato ad U con pinzetta parachute e accessori, molla blocca-materiale regolabile, perno di supporto filo di montaggio, chiavi a brugola e istruzioni d’uso. Completa il tutto una lente d'ingrandimento che consente di vedere chiaramente e senza distorsioni piccoli particolari durante il montaggio, senza impegnare le mani: ingrandimento 2X, dimensioni lente 80 mm. Gli altri accessori in foto non sono compresi. Ulteriori informazioni su