Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

  • 1

  1. SOMMARIO
  2. ANTEPRIMA
  3. COPERTINA

Giugno-Luglio 2023

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2023 3” class=Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA MOSCA

FINALI VECCHI E NUOVI

di Massimo Magliocco

Se agli esordi della pesca a mosca si riteneva che il finale fosse un elemento che dovesse solo essere disteso, si cominciò in seguito a comprenderne sempre più l’importanza, con le formule di Ritz, Burnand e altri, fino alla moderna concezione italiana, che si deve a Roberto Pragliola.

TECNICA SPINNING

SPIGOLA: ESPLOSIONI A GALLA

di Matteo Callegaro

«La pesca a top water alla spigola è una delle tecniche più soddisfacenti e appaganti se attuata nei giusti modi e con una serie di accorgimenti indispensabili». La corretta condizione ambientale, approcci e attrezzature, colori e dimensioni degli artificiali.

COSTRUZIONE MOSCA

LA VIA DELLA SETA

di Gabriele Zingaro

La seta è un materiale da sempre presente nella realizzazione di mosche artificiali. Nel corso dei decenni l’inevitabile evoluzione storica ha portato allo sviluppo di varianti e prodotti similari, che offrono una valida alternativa alla costosa e spesso introvabile seta pura.

TECNICA SPINNING

CHANNEL CAT FISHING

di Mirko Serni e Giorgio Montagna

Un articolo a quattro mani sulla realtà della pesca del channel in due ambienti diversi: le cave del Nord Italia e l’Arno nel tratto cittadino di Firenze: un confronto fra attrezzature e artificiali per insidiare un predatore che può raggiungere anche nelle nostre acque notevoli dimensioni.

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

L’ADIGE IN VALLAGARINA

di Marco Simonini e Gianni Schergna

L’A.P.D.V. gestisce in Vallagarina un tratto del­l’Adige suddiviso in quattro zone. Marco Simonini, che abita nelle vicinanze, le conosce come le proprie tasche e insieme al collega Gianni Schergna, anche lui guida di Trentino Fishing, ne descrive caratteristiche e opportunità.

TECNICA SPINNING

BASS IN SUPERFICIE

di Renzo Della Valle

La temperatura più calda dell’acqua e l’avvicinarsi a riva di alborelle, scardole e altri piccoli ciprinidi fanno sì che il bass, da giugno in poi, si apposti per i suoi attacchi nei pressi della superficie, dove può essere insidiato con vari artificiali, dai propeller ai walking the dog.

COSTRUZIONE MOSCA

HEN & PEACH

di Armando Quazzo

Una mosca di derivazione inglese che prevede «un corpo in floss colore rosa-pesca, la sacca alare in dubbing di pelo di lepre arricchito con qualche fibra riflettente (Angel hair o similari) e una hackle di gallina chiara marezzata, sostituibile senza problemi con una piuma di pernice».

TECNICA SPINNING

SPINFLY CON LE DBS

del Team Esosi

Le mosche secche da spinning sono per lo più terrestrial con un peso intorno al grammo, dotate di una bead in tungsteno per renderle più pesanti – quindi lanciabil con una canna da spinning ultralight – e di una grossa pallina in polistirolo in contrapposizione per farle galleggiare.

ITINERARIO MOSCA

IL RITORNO DEL VELLACH

di Alberto Edoardo Gargantini

Molto in voga nei primi anni Duemila, il Vellach è in seguito caduto in disgrazia, a causa di inondazioni e di alcune gestioni non impeccabili. Ora le cose sono cambiate e, grazie anche alla nuova gestione, si possono nuovamente pescare temoli, fario, iridee anche selvatiche e grossi cavedani.

ITINERARIO SPINNING

SPINNING A TENERIFE

di Giorgio Montagna

Con un gruppo di amici, Giorgio ha saggiato le acque di Tenerife riscontrando grandi opportunità ma anche condizioni non propriamente facili come indicato da alcuni filmati presenti in rete. Luoghi, attrezzature e artificiali per sfruttare appieno una settimana in zona.

COSTRUZIONE MOSCA

TORRENTE APPENNINICO, GIUGNO, TROTE

di Andrea Pegorin

Giugno è uno dei mesi migliori dell’anno per la pesca in caccia con la secca. Le trote hanno buona vitalità e la natura offre loro tutto il cibo di cui hanno bisogno: molte specie di effimere, tricotteri e plecotteri, anche di taglia importante.

AUTOCOSTRUZIONE SPINNING

LIPLESS SPINTAIL PER IL BASS

di Lorenzo Azimonti

L’autore propone un lipless che porta in coda una blade che durante il recupero ruota emettendo vibrazioni e bagliori che devono stimolare l’attacco dei predatori. Tale paletta deve essere vincolata a una girella che minimizzi gli attriti e le permetta piena libertà di rotazione.

la pesca mosca e spinning - copertina rivista Giugno-Luglio 2023

News

Leggile tutte...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Prec Succ

Pesca TV - Giugno 2023

27-05-2023 | Redazione | News

Pesca TV - Giugno 2023

A partire da domenica 4 giugno alle ore 21 Pesca (Sky canale 236) presenta Blue Sardinia 2: torna con la seconda stagione la serie che racconta le avventure di pesca dalla barca in mare di alcuni tra i più preparati pescatori italiani, tu...

Leggi tutto

Pesca TV anche su Prime Video Channels

27-03-2023 | Redazione | News

Pesca TV anche su Prime Video Channels

Importante novità per gli appassionati del canale Pesca TV, che d'ora in poi potranno seguirlo anche su Prime Video Channels.

Leggi tutto

European Outdoor Show 2023

03-12-2022 | Redazione | News

European Outdoor Show 2023

Grande afflusso di pubblico per Eos Show 2023, a Verona Fiere dall’11 al 13 febbraio.

Leggi tutto

Pescare Show 2022

23-07-2022 | Redazione | News

Pescare Show 2022

Si è chiusa domenica 20 novembre la 23ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza l’intera community della pesca sportiva, dalle aziende alle istitu...

Leggi tutto

News gestione acque

Leggile tutte...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Prec Succ

Comunicazione pesca ricreativa in mare 2023

27-03-2023 | Redazione | News gestione acque

Stavolta va detto che ci sono andati davvero vicini. Per esperienza consolidata ci si aspettava un’ennesima proroga tardoprimaverile della Comunicazione per la pesca ricreativa in mare, invece per poco non sono riusciti ad anticipare il capodan...

Leggi tutto

Niente nuove: buone nuove?

03-12-2022 | Redazione | News gestione acque

Bisogna che ce lo diciamo. La situazione è in stallo. Credo che ce lo siamo già detto e ridetto, ma la misura ad oggi sembra davvero colma. Certo abbiamo, tanto noi quanto i nostri amministratori, molto altro su cui stare concentrati. S...

Leggi tutto

Gestione per specie

02-10-2022 | Redazione | News gestione acque

La gestione della pesca si occupa di tante cose diverse suddividendo tipi di pesca, stagioni e specie e dà alla pesca commerciale una vera prelazione per lo sfruttamento delle risorse anche se in linea di principio il diritto di fruizione &egr...

Leggi tutto

Distrazioni

02-10-2022 | Redazione | News gestione acque

Siamo in tanti – credo – a ricordare che fino a non molto tempo fa i pescatori, almeno quello più coinvolti, erano sempre a spingere su certi argomenti che invece sembrano essere piuttosto velocemente svaniti.

Leggi tutto

Tempi biblici

26-05-2022 | Redazione | News gestione acque

Non è da tanto che per il mare, nelle sedi della gestione, si comincia a prendere seriamente in considerazione che esiste anche la pesca non commerciale. Per un certo verso ciò dipende dalla pesca commerciale, che considera quella ricre...

Leggi tutto

Trote e cinghiali

28-03-2022 | Redazione | News gestione acque

Sarebbero bastati e avanzati i divieti di immissione che hanno smantellato la precedente gestione di molte acque e anche di riserve di pesca che erano diventate un riferimento di livello nazionale. Ma se anche non fosse stato, per qualcuno le immissi...

Leggi tutto

Desertificazione della fascia costiera

29-01-2022 | Redazione | News gestione acque

È cosa nota che i pescatori ricreativi e quelli commerciali si lanciano accuse reciproche per il degrado della pesca. In genere le accuse sono tutte fondate, anche se non lo sono sempre e dovunque.

Leggi tutto

World Fish Migration Day 2022

29-01-2022 | Redazione | News gestione acque

Stiamo assistendo a una forte accelerazione sui temi della tutela ambientale e di questo risentono le diverse campagne di sensibilizzazione e di coinvolgimento nei più diversi contesti.

Leggi tutto

Open rivers

24-11-2021 | Redazione | News gestione acque

Lo scorso ottobre per la prima volta nella storia dell’Europa è stato lanciato un programma per rinaturalizzare i fiumi rimuovendone gli sbarramenti. I fiumi europei sono i più frammentati del mondo, causando la perdita di habitat...

Leggi tutto

Pescatori ricreativi e cambiamenti climatici

24-11-2021 | Redazione | News gestione acque

I cambiamenti climatici hanno un effetto diretto sia sugli ambienti umidi sia sul settore della pesca ricreativa, causando cambiamenti nella distribuzione delle popolazioni ittiche, eventi meteorologici estremi, cambi nel deflusso dei fiumi, aumento ...

Leggi tutto

Ricarica la pagina per vedere altri banner