Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo


European Outdoor Show 2023

13 febbraio 2023 – L’anno scorso 27.000 visitatori, quest’anno 37.598. Tanto pubblico anche di lunedì non si era mai visto. EOS Show conquista visitatori ed espositori e guarda già al 2024. Davvero lusinghieri i commenti degli operatori nei 5 padiglioni di EOS: 37.598 visitatori è numero vicino al record italiano del settore, su 3 giorni di fiera. Ma da sottolineare e da incorniciare non è soltanto l’alto numero dei visitatori. «La qualità del pubblico di EOS è notevole: appassionati veri e competenti», conferma Daniele Piva, direttore commerciale Beretta. «L’intento del nostro “sistema” era di creare un momento di aggregazione importante e così è stato: le aziende hanno investito per presentarsi al meglio, i servizi di EOS e di Veronafiere sono stati davvero all’altezza». Per quanto concerne la pesca, l’afflusso di visitatori ha positivamente sorpreso anche Edy Donà di Flytiersworld: «Bello, bello davvero! Dopo anni complicati, ritrovarsi finalmente tutti insieme è stato emozionante. Per quello che mi riguarda sono molto soddisfatto». Gli fa eco Francesco Ruscelli, direttore generale di Colmic Italia che non ha mancato di mettere in risalto come EOS Show sia stata un’occasione preziosa per tornare a frequentare le fiere dopo qualche anno di assenza «Abbiamo incontrato moltissimi clienti, vecchi e nuovi, che hanno mostrato un grande interesse nelle tante novità che abbiamo proposto». «Il periodo è davvero quello giusto e devo dire che l’organizzazione è stata sempre presente e molto veloce nel venire incontro a ogni nostra esigenza», le parole di Orazio Gatti de “Il gatto con gli stivali” non lasciano spazio a interpretazioni. Anche Roberto Trabucco di Trabucco International non ha mancato di mettere in risalto come la scelta di questo momento dell’anno sia davvero azzeccata: «Mi aspetto che l’anno prossimo EOS Show cresca ancora». E per finire, Stefano Sammarchi, patron dell’italiana Molix, ha così commentato la sua esperienza a Eos Show: «Il numero di appassionati che ho visto è andato oltre le mie aspettative. Mi ha molto colpito l’entusiasmo che si respirava fra gli stand e devo dire che la strada intrapresa mi sembra davvero quella giusta». La prossima edizione di EOS Show si svolgerà a Veronafiere dal 17 al 19 febbraio 2024.

 8 febbraio 2023 – Pochi giorni a EOS-European Outdoor show, la manifestazione fieristica dei settori caccia-tiro-difesa -outdoor e pesca-nautica che prende il via sabato 11 febbraio e prosegue fino a lunedì 13 a Veronafiere. Ricchissimo il panorama degli espositori (357 aziende, 502 marchi), ma anche quello degli eventi e delle manifestazioni a corredo. Anzi, chi volesse, potrebbe addirittura vivere una fiera nella fiera, arricchendo il proprio bagaglio culturale della specifica area d’interesse. Primo appuntamento importante è l’inaugurazione del primo giorno alle ore 12 nell’Arena Eos del padiglione 12. È annunciato il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

Per la pesca EOS è una vera festa di tecnica e intrattenimento che, tramite congressi, ospiti internazionali e iniziative speciali regala un bellissimo viaggio intorno a questa passione. Sabato 11 febbraio, alle 11,30 nella Fishing Arena del padiglione 10, il convegno “Gestione e tutela della fauna ittica e sviluppo delle attività di pesca amatoriale, dilettantistico e sportiva nei corsi d’acqua e bacini delVeneto”, a cura della Regione Veneto. Alle 14 la presentazione della ZRS Riserva Medicea Seravezza (LU), alle 15 la premiazione dei campioni Italiani Major League fishing 2022 e, alle 16, la presentazione del Progetto Gardiian–Pesca sostenibile organizzato dall’Unione pescatori bresciani. Il giorno successivo, sempre nella Fishing Arena del padiglione 10, il convegno “Emergenza cormorani: proposte di intervento e soluzioni”, con l’europarlamentare Pietro Fiocchi. Le due casting pool della lunghezza di 20 e 30 metri permetteranno ai partecipanti di toccare e provare le nuove attrezzature presentate dai più importanti brand del settore. È impossibile non citare i ben 600 metri quadrati del lago artificiale nel quale si potranno testare i kayak e, ovviamente, far nuotare qualche artificiale dedicato ai predatori. E poi c’è “Italian Fly Tying show”, con 30 costruttori provenienti dall’Italia e dall’estero, che promette un vero e proprio tourbillon di artificiali di ogni tipo.

Sicuramente fra le tecniche di pesca più affascinanti, il fly fishing sarà assoluto protagonista a Verona Fiere dall’11 al 13 febbraio. C’è stata, infatti, una grande adesione da parte delle più importanti aziende del settore, che hanno abbracciato la filosofia proposta dagli organizzatori che credono fermamente in un evento come questo. Da non dimenticare la presenza di ben trenta fly tier provenienti dall’Italia e dall’estero, coordinati da Fabio Federighi e Federico Renzi, che sapranno, in un’area esclusivamente dedicata alla costruzione, regalare moltissimi spunti agli appassionati. Ecco i nomi già confermati: Luca Barosselli, Emiliano Bartolini, Giampiero Bartolini, Mauro Borselli, Jacopik Bostjan (Slovenia), Gianluca Capizzi, Karim Carloni, Marco Clari, Marco Crippa (Svizzera), Emmanuel Crosa, Nicola Damaschi, Fabio Federighi, Andrea Gasparini, Fabio Gasperoni, Massimo Ginanneschi, David Gourong (Francia), Adriano Mineo, Ivano Mongatti, Alex Nava, Andrea Nuti, Cristian Ottonetti, Andrea Pegorin, Federico Renzi, Riccardo Sensidoni, Stefano Ticchiati, Eros Tommasi, Laurent Vallèe (Francia), Loris Zecchinello. Dalla costruzione di mosche secche ai sempre più utilizzati streamer per andare alla ricerca di diversi predatori, senza dimenticare ovviamente le ninfe! E così, grazie anche alla presenza di due casting pool e di un lago artificiale di oltre 600 metri quadri, EOS Show si propone di confermare il suo ruolo di riferimento nel mondo della pesca con le esche artificiali. Ovviamente anche la pesca a spinning in mare e in acqua dolce avrà un ruolo da protagonista, potendo contare su una nutrita presenza di espositori che garantiranno profondità di contenuti per tutti i visitatori.

Non mancheranno proposte di viaggi che spazieranno dalla Slovenia alle Maldive e l’area shopping garantirà di poter toccare con mano i prodotti di un enorme numero di aziende, fra cui: Airflo, Black Silver, Echo, Loop, Mikado, OPST, Redington, Sage, Vision, Pozzolini, Orvis, Simms, Patagonia, Rio, Hanak, Hardy, FlyTiersWorld, Greys, Loomis & Franklin, Scapin, Douglas, Vivarelli, Pozò Fly Fishing, Scott, Guideline, Fish Pond, Ahrex, Abel, Bauer, Waterworks Lamson, Dr. Slick, Ross, Scientific Anglers, Fish Age, Molix, Trabucco, Stonfo, Rapture, Smith Optics, Wapsi, Hareline, Cortland, J.Parker, Soldarini, Textreme, Tiemco, Hends, Taylor.

L’elenco degli espositori è davvero lunghissimo e la sola pesca a mosca prevede la presenza di: Ale & Fly Fishing, Club Italiano Pescatori a Mosca, Fly Tiers World di Edy Donà, E. Scapin, Fish Age, Fly Casting Club Verona, Fly Fishing 360, Fly Line Ecosistemi Fluviali, Fly Fish Dolomiti di Angelo Piller, Go-Fish, H20 Magazine, Hvala-Topli, Il Gatto con gli Stivali, Like a River, Loomis & Franklin, Mosca Club Treviso, Orvis Shop, Pozò Fly Fishing, Pozzolini Fly Fishing, Ribiska Druzina Idrjia, Ribiska Druzina Tolmin, Scuola Italiana di Pesca a Mosca, Silver Salmon Club, The Wandering Angler Fly Fishing Travels, Zavod Za Ribistvo Slovenije, Calm Waters, Trentino Fishing e molti altri.

Indirizzo: Veronafiere, Viale dell’Industria 32/B, 37135 Verona. Ingresso dalla Porta E, Ingresso Re Teodorico. Orari: Sabato, 9.00 - 18.00; Domenica 9.00 - 18.00; LUNEDÌ 9.00 - 16.00. Come arrivare in auto: dall’autostrada A22: uscire a Verona Nord, percorrere la Tangenziale Sud in direzione Vicenza e dirigersi verso Verona, uscita n. 6 Alpo, seguire le indicazioni per “Fiera” (distanza: 7 Km); dall’autostrada A4: uscire a Verona Sud, seguire le indicazioni per «Fiera» (distanza: 1 Km); in treno: la stazione ferroviaria principale è quella di Verona Porta Nuova, raggiungibile da Veronafiere in pochi minuti sia con l'autobus che con il taxi.

Sul sito www.eos-show.com sono disponibili notizie ed elenco espositori, tutti i calendari e maggiori informazioni, nonché un servizio di chat istantanea.

Per effettuare il biglietto on line, per l’aggiornamento sugli espositori e la verifica del numero del loro stand, per ogni ulteriore informazione: www.eos-show.com. Organizzazione: E.O.S. S.r.l., Via Misurina 4, 35035 Mestrino (PD), tel. 049/9004444. EOS-European Outdoor show è una grande manifestazione fieristica, alla seconda edizione, organizzata dal Consorzio Armaioli italiani (Con.Arm.I) e da Pintails Srl. 

Vota questo articolo
(0 Voti)