Vicenza, 20 novembre 2022 – Tre giorni di esperienze, incontri, dibattiti e formazione all’insegna della passione sportiva e del divertimento. Si è chiusa oggi, domenica 20 novembre, la 23ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza l’intera community della pesca sportiva, dalle aziende alle istituzioni, dai media di settore al pubblico di appassionati. Un pubblico sempre più giovane, incuriosito, oltre che dalle novità di prodotto, dalle tante proposte esperienziali e dalla presenza in fiera dei campioni di pesca sportiva e degli influencer più amati.
L’edizione 2022 del Salone di IEG ha visto l’alternarsi di dimostrazioni e prove pratiche di lancio, contest sulla costruzione di esche artificiali, premiazioni e tutorial tecnici con gli ambassador dei marchi espositori, proposte di viaggio da parte di agenzie e tour operator, ma anche dibattiti e convegni organizzati in collaborazione con aziende, associazioni, scuole di pesca, con il partner della manifestazione, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, e con la Regione Veneto.
Anche grazie alla presenza di rappresentanti delle istituzioni – tra cui Bartolomeo Amidei, componente della 9ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, Maria Cristina Caretta, Senatrice Vice Presidente della 13ª Commissione Permanente, Daniela Sbrollini, Senatrice Membro della 10 ª Commissione Permanente, Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura, Sport, Territorio, Sicurezza, Parchi, Caccia, Pesca, Flussi migratori della Regione Veneto –, fare il punto sui temi caldi per il settore alieutico. Tra questi, la roadmap per l’attuazione della carta ittica regionale, le strategie per contrastare il bracconaggio ittico, l’impegno verso la sostenibilità e le problematiche legate all’introduzione di specie alloctone.
Tra gli stand presenti le ultime innovazioni tecnologiche e le nuove proposte dei top brand di settore, tra conferme e novità assolute, tra cui i brand approdati per la prima volta a Vicenza dalla Corea, che hanno portato in fiera operatori professionali e visitatori dall’Italia e dall’Europa, con presenze dalla Slovenia, dalla Francia e dall’Ungheria.
Il Salone di IEG tornerà a riunire la community della pesca sportiva e della nautica da diporto al quartiere fieristico di Vicenza con la nuova edizione dal 17 al 19 novembre 2023.
Leggi il resoconto sulla manifestazione nel numero di Febbraio-Marzo 2023 della rivista.
Vicenza, 19 novembre 2022 – Non solo shopping, ma anche formazione e divertimento. È ricca la proposta di attività di Pescare Show 2022, il Salone di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato al mondo della pesca sportiva e della nautica da diporto, nel quartiere fieristico di Vicenza fino a domani, domenica 20 novembre 2022.
In programma tante dimostrazioni per scoprire i segreti delle diverse tecniche di pesca alla vasca dell’Acquademo con gli incontri a cura di Inpesca, Quintabass, Fishing & Biodiversity, Seika by Tubertini e LoveFish. Vere e proprie lezioni di pesca con cui imparare a riconoscere le migliori condizioni metereologiche, le fasi delle maree, i luoghi di pesca più indicati e le tecniche per montare le esche si tengono anche nell’area Content Hub con docenti d’eccezione, come Stefano Adami e Andrea Petetta. Ma anche tante attività per i più piccoli, come il laboratorio di bioluminescenza e le simulazioni di pesca a cura di FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee.
Pescare Show è anche un appuntamento per tenersi aggiornati sulle norme e sulle iniziative legate al mondo della pesca sportiva, grazie ai talk e agli approfondimenti della Fishing Arena. Tra i progetti presentati in fiera, quello a cura della Regione Veneto per il ripopolamento della fauna ittica in seguito al disastro ambientale causato dalla tempesta Vaia. Il progetto esecutivo, approvato in giunta regionale a inizio novembre 2022 e al quale vengono destinati 2 milioni di euro, affida a Veneto Acque le azioni di analisi e sostegno al ripopolamento delle specie autoctone del Veneto nella zona A “salmonicola”. L’evento ha visto la presenza dell’Assessore alla Cultura, Sport, Territorio, Sicurezza, Parchi, Caccia, Pesca e Flussi migratoridella Regione Veneto Cristiano Corazzari, Giuseppe Cherubini, direttore dell’unitàPianificazione, gestione risorse ittiche e FEAMP della Regione Veneto, Gianvittore Vaccari, amministratore unico di Veneto Acque S.p.A. e Renato Palazzi, funzionario di Veneto Agricoltura.
Durante il weekend è inoltre possibile scoprire nuove mete dove praticare la propria passione, grazie all’area speciale Fishing Trips, che presenta le migliori esperienze di pesca ai quattro angoli del globo: dai mari cristallini delle Alphones Islands, un gruppo di piccoli atolli delle Seychelles, con il tour operator Lab Travel, alla pesca alla trota in Svezia, con Fjordguiderna, passando per gli splendidi itinerari del Trentino Alto Adige con il Camping Val Rendena. E ancora: una ricca offerta di viaggi di pesca esclusivi nelle migliori riserve della Carinzia e Alta Austria con Alberto Gargantini Fishing, o un tuffo tra i tesori nascosti d’Irlanda, nel rifugio per pescatori e hotel Delphi Lodge, in uno degli scenari più spettacolari del Connemara.
Domani, domenica 20 novembre, in programma allaFishing Arenale premiazioni di FIPSAS della manifestazione nazionale di pesca al colpo e della gara per feeder con disabilità (ore 11.00) e la consegna del 2° Trofeo Big Game Pescare Show a cura di Ravenna Fishing Club (ore 14.00). Tra gli eventi previsti, la conferenza stampa di presentazione degli eventi internazionali di pesca sportiva organizzati da FIPSAS (ore 11.30, Fishing Arena) e un talk sul futuro del bass fishing a cura di Italy Bass Nation (ore 15.00, Fishing Arena).
Vicenza, 18 novembre 2022 – Canne da pesca leggerissime interamente realizzate in carbonio, motori elettrici per fuoribordo, gommoni deluxe, propulsori che filtrano l’acqua dalle microplastiche, pasture rispettose dell’ambiente. Tante novità per il mondo della pesca e della nautica da diporto a Pescare Show 2022,il Salone di Italian Exhibition Group (IEG) che ha preso il via oggi e che si terrà fino a domenica 20 novembre nel quartiere fieristico di Vicenza.
Tra gli stand, presenti i top brand della pesca sportiva come Franco Vivarelli, Tubertini con il brand Seika e Trabucco, con le nuove canne da casting e da spinning firmate Rapture. E ancora, le canne leggere di nuova generazione con manici curvi in carbonio personalizzabili (Sunrise), i nuovi modelli per la pesca del tonno in stand up e per la traina col vivo (Borderline Fishing) e mulinelli monovelocità velocissimi (Normic & Cars) oltre a una selezione di componentistica, attrezzature e abbigliamento per praticare le tante tecniche che appassionano gli sportivi. Dal mondo della nautica approdano a Vicenza gli ultimi ritrovati dell’elettronica, dai motori elettrici (Pro Boats) ai radar marittimi dal design innovativo (Garmin Marine), dalle imbarcazioni affidabili e dai consumi contenuti (Honda) ai motori ideati per filtrare l’acqua dalle microplastiche (Suzuki).
La ricca selezione di novità di prodotto si affianca a eventi esperienziali, dimostrazioni e prove pratiche di lancio, la costruzione live di esche artificiali, oltre a dibattiti e convegni ospitati nella Fishing Arena. Tra i temi affrontati nella giornata di apertura la roadmap per l’attuazione della carta ittica regionale, che verrà approvata a dicembre 2022 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Sport, Territorio, Sicurezza, Parchi, Caccia, Pesca e Flussi migratoridella Regione Veneto Cristiano Corazzari e Giuseppe Cherubini, direttore dell’unitàPianificazione, gestione risorse ittiche e FEAMP della Giunta Regionale della Regione Veneto. Durante l’incontro, è stato sottolineato come verrà richiesta una proroga a 12 mesi, al posto degli attuali 6 mesi, per la concessione delle acque ai fini di pesca sportiva. «Questa fiera rappresenta un punto di ripartenza importante, per un mondo in crescita, come quello della pesca sportiva, che in Veneto conta circa 70mila praticanti – ha sottolineato l’Assessore Corazzari – e ha anche un ruolo importante nella gestione delle acque e per questo gli dobbiamo riconoscenza».
In fiera, al via anche le dimostrazioni live delle aziende nelle casting pool, i corsi per bambini e principianti, i laboratori degli artigiani costruttori di mosche nell’area dedicata alla Fly Tying Experience. In programma domenica 20 novembre la presentazione dei campionati mondiali FIPSAS che si terranno nel 2023 e la premiazione della migliore esca artificiale costruita in fiera nell’ambito del nuovo contest Match The Trip, che mette in palio un viaggio di pesca in Brasile.
Vicenza, 17 novembre 2022 – Inizia il conto alla rovescia per l’appuntamento conPescare Show, ilSalone della pesca sportiva e della nautica da diportodiItalian Exhibition Group (IEG),in scena nel quartiere fieristico di Vicenza da venerdì 18, fino a domenica 20 novembre. Tre giorni per vivere a pieno la propria passione e in cui scopriretutte le novità del settore: dagli strumenti di pesca alle imbarcazioni da diporto, dai materiali più innovativi alle tecniche di campioni e influencer. IlSalonediIEG, infatti, da oltre 20 anni è l’appuntamento preferito dalla community degli sportivi e degli appassionati per incontrare il top di gamma per ogni specialità. Presenti i maggioriproduttori, gliimportatorie irivenditoriitaliani ed esteri affiancati daartigianiimpegnati in creazioni uniche, che scelgono questa vetrina di riferimento per presentare i propri prodotti.
AREE SPECIALI E TANTI EVENTI ESPERIENZIALI
Grazie al ricco programma dieventi,dimostrazioniemom
I CONVEGNI NELLA FISHING ARENA
In programma anche momenti di approfondimento con i convegni della Regione Venetoe diFIPSAS–Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee per fare il punto sulla ripartenza e lo stato dell’arte del settore: nella Fishing Arena si discuterà della roadmap per la carta ittica regionale con l’Assessore alla Cultura, Sport, Territorio, Sicurezza, Parchi, Caccia, Pesca, Flussi migratori Cristiano Corazzari (18 novembre alle 12.30) e dei programmi di ripopolamento ittico in seguito alla tempesta Vaia (19 novembre alle 10.30), delle nuove leggi sulla pesca sportiva in mare e sulla salvaguardia degli ecosistemi marini (18 novembre alle 14.30), di bracconaggio ittico (19 novembre alle 14.30) e del futuro del Bass Fishing (20 novembre alle 15.00) con Italy Bass Nation. A Pescare Show si terrà anche la conferenza stampa di presentazione dei prossimi appuntamenti sportivi a livello internazionale (20 novembre alle 11.30): i Mondiali di Street Fishing, di Surf Casting maschile e femminile, di Surf Casting a coppie e la competizione europea di pesca con canna da riva.
Vicenza, 15 novembre 2022 – Natura incontaminata, paesaggi mozzafiato: lo scenario ideale dove vivere la propria passione per la pesca. Questo autunno sarà possibile farsi ispirare da un’interessante selezione di itinerari di viaggio a Pescare Show, il Salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group (IEG) in programma nel quartiere fieristico di Vicenza da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022.
Novità di questa edizione è l’area speciale Fishing Trips, interamente dedicata agli operatori del turismo di pesca. Al centro, una ricca offerta di proposte di viaggio illustrate da tour operator ed enti turistici, dove i visitatori potranno scoprire destinazioni ed itinerari in Italia e nel mondo.
Idee di viaggio da sogno con le quali toccare i quattro angoli del globo, con mete che spaziano dai grandi laghi dell’Irlanda, dove è possibile divertirsi nella pesca alla trota a spinning o nella pesca al luccio o al salmone, ai fiordi della Svezia, uno dei migliori luoghi di pesca per la trota marina selvatica, al fiumi della Carinzia, adatti a tutte le tecniche di pesca, fino ai mari cristallini delle Seychelles. Interessanti anche le destinazioni nel Belpaese, come i fiumi del Trentino Alto Adige, immersi in parchi naturali nel cuore delle Dolomiti, dove pescare trote marmorate, temoli e salmerini, o i bacini di pesca in Veneto, tra il fiume Astico, il Bacchiglione, il Brenta e il Tesina, e in Emilia Romagna, tra Ravenna e il Delta del Po. All’interno dell’area Fishing Trips, in programma proiezioni di filmati sui viaggi di pesca, speech e presentazioni di libri.
Altra novità di quest’anno sarà il debutto di Match The Trip, il primo contest dedicato alla pesca a mosca, nato dalla collaborazione di Pescare Show con H2O Magazine. I partecipanti avranno 30 minuti a disposizione per realizzare un artificiale a tema “La pesca al Tarpon in Brasile”, utilizzando esclusivamente strumenti e materiali messi a disposizione dall’organizzazione del concorso. Le mosche artificiali verranno giudicate da una selezione di 5 costruttori dell’area Fly Tying Experience e il 20 novembre 2022 verrà comunicato il nome del vincitore, che potrà aggiudicarsi un viaggio di pesca in Brasile, nella zona di Natal, nel Nord del Paese, splendida meta per la pesca a tarpon e snook, sempre con la tecnica della pesca a mosca rigorosamente nokill. Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito: www.pescareshow.it/it/
Vicenza, 11 novembre 2022 - Giunto alla 7ª edizione, il Boating Show mette in mostra nel quartiere fieristico vicentino le novità di prodotto dei grandi marchi della nautica italiana e internazionale, tra innovazione ed eccellenza tecnologica. Gli appassionati potranno ammirare le dotazioni elettroniche più avanzate, i motori di ultima generazione, oltre a mezzi equipaggiati per la pesca in mare e in acqua dolce. L\\\\\\\\\\\\\\\'appuntamento è con il top di gamma dei motori, dell’elettronica, della componentistica e degli accessori per la pesca sportiva. Alpine con il brand Big Mama Kayak, Bolsena Yatching, KD, Nautica Loro, Honda Motor Europe con i concessionari Sailpassion, Nautica Vio e Centro Nautico Lignano, e Navico Italia sono solo alcuni degli espositori presenti a Pescare Show.
Tra le novità annunciate dagli espositori, quelle di Suzuki, che torna in fiera con il brand Nuova Tuccoli e con una serie di nuove proposte, tra cui due modelli di fuoribordo caratterizzati dalla timoneria integrata nel motore e dal piede tecnologico, che offrono una governabilità più morbida e precisa, oltre che una nuova funzionalità dedicata ai fuoribordo di nuova generazione dotati del Suzuki Precision Control. Questa tecnologia, ottenuta con la collaborazione della giapponese Furuno, consente di navigare costantemente alla velocità scelta, a prescindere dal cambiamento delle condizioni del mare, di inserire il pilota automatico e di mantenere la banca ferma in un punto. Tra gli espositori anche Milesi Group con il brand Jeanneau, che porta a Vicenza un nuovo modello di imbarcazione rimorchiabile e facilmente trasportabile, e Marine con nuove produzioni, tra cui una barca in alluminio che contiene più spazio di archiviazione, un modello in lega di alluminio resistente al sale marino e uno piccolo, economico ed ecologico, estremamente resistente e di facile trasporto.
A Pescare Show è presente anche Pro Boats, società che opera a livello nazionale e internazionale, che presenterà soluzioni all’avanguardia e sostenibili per l’alimentazione nautica, tra cui batterie al litio e motori elettrici da prua MotorGuide con GPS integrato e gambali fino a 270 cm, ideali per l’installazione sulle prue di grandi barche. In fiera anche Paine, che porterà i tre principali brand della strumentazione elettronica di bordo: Garmin, Lowrance e Raymarine. In qualità di distributore italiano, inoltre, l’azienda presenterà in esclusiva per l\\\\\\\\\\\\\\\'Italia i nuovi prodotti Shakespeare, azienda americana che da oltre 100 anni progetta e produce antenne marine.
Oltre agli amanti della nautica da diporto, Pescare Show si prepara ad accogliere anche gli appassionati di pesca con la produzione nazionale e internazionale di attrezzature, componentistica, accessori e abbigliamento. Tra gli espositori, Tubertini che arriva in fiera con una serie di novità targate Seika, concentrate sullo stile di pesca italiano ed europeo, tra canne specializzate per la pesca al bass e al luccio, quelle ideate per la pesca a spinning, quelle in fibra di titanio e shad ideali per tantissimi inneschi e tecniche di pesca. In fiera anche Vivarelli, brand cult di mulinelli per la pesca a mosca per la prima volta presente in una fiera consumer grazie alla collaborazione con H2O e The Butcher Just FlyFishing, e Sunrise Italia con le nuove canne da spinning, una per la pesca al tonno e una canna leggerissima caratterizzata da un’impugnatura interamente in carbonio. Tra gli espositori, Korea Fishing, Borderline, con i nuovi modelli per la pesca del tonno in stand up e per la traina col vivo, e Normic, lo storico negozio di articoli per la pesca a mosca Pozzolini Fly Fishing, ma anche le canne Trilo, inizialmente studiate per i predatori tropicali d\'acqua dolce del Sud Est asiatico e ora adattate per la pesca a spinning o per la pesca da casting, e Random Fishing Custom Rods, che propone canne da drifting e traina fatte a mano, in carbonio ripartito e completamente personalizzabili.
Vicenza, 6 ottobre 2022 – Tecnica, innovazione e viaggi sono i temi portanti delle aree speciali di Pescare Show 2022, il Salone della pesca sportiva e della nautica da diporto firmato IEG - Italian Exhibition Group, nel quartiere fieristico di Vicenza dal 18 al 20 novembre 2022. Tre giorni di incontri, eventi, novità di prodotto e iniziative speciali per un´edizione all´insegna della scoperta e dell´apprendimento.
Nell´area Social Media Village, esperti e appassionati di pesca sportiva potranno incontrare gli influencer del settore per scambiare consigli ed esperienze e carpirne i segreti durante le dimostrazioni di lancio, le presentazioni di prodotto e nuove tecnologie in programma nell´area Acquademo. Tra gli altri, ci sarà LucaQuintavalla, brand ambassador di Garmin, azienda presente con i suoi brand Fusion e Navionics, insieme ad altri nomi importanti dell´elettronica, come Paine e Raymarine. In fiera anche il biologo marino Andrea Petetta, che analizzerà comportamenti e abitudini dei pesci presenti nell´acquario, Stefano Adami, che terrà lezioni su montature e nodi per la pesca in mare, e ancora l´ingegnere energetico Andrea De Nigris, fondatore di ´La pesca in mare´, sito di approfondimento settoriale, Nicola Petrucci, esperto di viaggi di pesca votato al catch & release, e l´influencer della pesca in mare Matteo Menichini. Sarà inoltre presente Emanuele Turato, presidente di Italy B.A.S.S. Nation, con lo spazio dedicato all´associazione più importante per gli appassionati di pesca al bass.
Nell´area Fly Tying Experience, gli appassionati di mosche artificiali avranno poi l´occasione di conoscere i costruttori più esperti e chiedere loro consigli e suggerimenti. Tra gli altri, Simone Badalucco, Marco Naldi, Valerio Brachini, Fulvio Oliva, Maurizio Santucci, Cristiano Cesare, Andrea Malzanini, Alessandro Negri, Matteo Muzzi, Nicola Damaschi, Leotta Antonio, Cristian Pepe, Marco Feliciani, Giorgio Nardi, Alex Nava, Fabio Giuffredi, Cristian Zontini, Sandro Ulisse e Antonio Rinaldin. L´area sarà inoltre arricchita dalla presenza del brand Franco Vivarelli, per la prima volta in fiera in Italia: l´azienda cult di mulinelli per gli appassionati di pesca a mosca sarà presente grazie alla collaborazione con H2O. Pescare Show ospiterà inoltre il RISE Film Festival, festival di cortometraggi sui viaggi di pesca a mosca pluripremiato in tutto il mondo.
Novità dell´edizione 2022 di Pescare Show è l´area speciale Fishing Trips, dedicata agli operatori del turismo di pesca. Al centro, una nutrita selezione di proposte di viaggio illustrate da tour operator ed enti turistici italiani e internazionali, come Lab Travel che promuove viaggi di pesca alle Seychelles. All´interno di questo spazio, in programma speech e proiezioni di filmati sui viaggi di pesca, ma anche presentazioni di libri, tra cui il volume di entomologia applicata alla pesca a mosca ´La Storia Insegna´ di Alfeo Busilacchio, edito dalla Scuola Italiana Pesca a Mosca (SIM).
Per mettere alla prova le capacità e la voglia di imparare di grandi e piccini, anche quest´anno torna in fiera il progetto Pre.DI.SPO.N.E., organizzato da F.I.P.S.A.S., Federazione Italiana della Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, per l´avvicinamento alla pesca sportiva e alle attività outdoor. Simulatori di pesca, vasche tattili, tiri al bersaglio ed esperimenti sulla bioluminescenza marina saranno alcune delle attività proposte per tutta la famiglia.
Per informazioni e aggiornamenti, visitare il sito https://www.pescareshow.it/it/, dove è già possibile acquistare i biglietti ad un prezzo speciale.
Facebook: www.facebook.com/pescare.show; Instagram: www.instagram.com
Pescare Show, il Salone della pesca sportiva e della nautica da diporto firmato Italian Exhibition Group, torna al quartiere fieristico di Vicenza dal 18 al 20 novembre 2022. Tre giorni all’insegna delle anteprime di mercato e delle novità per la pesca a mosca, spinning, pesca al colpo, pesca in mare, surfcasting, carpfishing, trout area, imbarcazioni, elettronica e tecnologia per la nautica e tanto altro. Oltre all’area espositiva, la manifestazione offre agli appassionati di pesca sportiva aree speciali, tra dimostrazioni live, test di prodotto e prove di lancio, corsi di costruzione artificiali, attività per bambini, corsi di top player e influencer.
Per gli amanti della pesca a spinning tre giorni di proposte per mettersi alla prova anche nella pratica: in fiera a Vicenza ci sarà la trout area a disposizione degli espositori e dei visitatori, che potranno assistere a presentazioni, osservare gli esperti e provare a loro volta i lanci. Presente anche l’area demo con un acquario per pesci predatori presso cui è possibile assistere a spettacolari dimostrazioni di influencer, che spiegheranno caratteristiche e peculiarità delle specie di pesci presenti all’interno dell’acquario, e presentazioni con esche artificiali.
Numerose le opportunità per gli amanti della pesca a mosca, dalle casting pool, in cui i visitatori potranno assistere a dimostrazioni o cimentarsi nel lancio, all’area Fly Tying Experience, in cui sarà possibile apprendere tutti i trucchi e le tendenze del momento grazie a dimostrazioni dal vivo di costruttori esperti di mosche artificiali, fino al Fly Fishing Film Festival, evento cinematografico internazionale dedicato al racconto delle storie di pesca a mosca.
Chi invece predilige la pesca al colpo, troverà l’area Pesca al colpo Experience, a cura di FIPSAS: un vero e proprio laboratorio di lancio con attrezzatura specifica per la pesca al colpo e roubasienne con focus su pesca con il galleggiante e feeder. E poi, il simulatore di lancio, che permette di scegliere il tipo di pesce da sfidare e simula i combattimenti più adrenalinici con le grandi specie pelagiche di acqua dolce, come carpe e siluri. Grazie alla presenza di istruttori federali, sarà possibile cimentarsi nel lancio tecnico e di precisione, trasversale per tutte le discipline che richiedono un lancio: un’attività adatta per grandi e piccini che hanno voglia di mettersi alla prova. E a proposito dei più piccoli, in fiera poi ci sarà l’area bambini: una vasca con pesciolini magnetici per l’avvicinamento e l’approccio generico alla dinamica della pesca.
Non solo corsi e dimostrazioni, ma anche momenti di approfondimento prenderanno vita nel quartiere fieristico di Vicenza. Presso la Fishing Arena, associazioni, istituzioni e aziende avranno la possibilità di proporre ed esporre tematiche rilevanti per il mondo della pesca sportiva e della nautica da diporto. All’interno del palinsesto 2022 sono previsti interventi da parte di FIPSAS, che presenterà gli Stati Generali della Pesca Sportiva e della Nautica da Diporto, e della Regione Veneto. Presente anche l’area “Hall of Fame”, dedicata alle premiazioni di gare e tornei. A Vicenza torna anche quest’anno il Social Media Village, l’area dedicata all’incontro tra influencer più celebri del settore, praticanti delle più diverse tecniche di pesca e follower, in cui si potranno fare foto, scambiare consigli ed esperienze. All’interno del Social Media Village ci sarà poi il Rig Show, in cui gli influencer potranno mostrare nodi e montature più o meno comuni, in particolare per la pesca in mare. I tutorial verranno mostrati anche su schermo, registrati e resi disponibili successivamente all’interno dei canali social della manifestazione.
Pesca a mosca, spinning, pesca in mare, ma anche bassfishing e surfcasting, imbarcazioni, elettronica e tecnologia per la nautica: le anime della pesca sportiva saranno rappresentate alla nuova edizione di Pescare Show 2022, il salone firmato Italian Exhibition Group, in programma al quartiere fieristico IEG di Vicenza dal 18 al 20 novembre prossimi. Tre giorni all’insegna delle anteprime di mercato e delle novità del settore, tra innovazioni tecnologiche e itinerari turistici di pesca, workshop, incontri e approfondimenti in collaborazione con le aziende produttrici di attrezzature tecniche e nautica da diporto, le associazioni e gli influencer più amati dal pubblico.
La nuova edizione della kermesse rinnova la collaborazione con FIPSAS, la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, con il media partner Italian Fishing TV, e valorizza nuove sinergie con Italy B.A.S.S. Nation, associazione nata nel 1997 per portare in Italia la pratica del bassfishing, e H2O, magazine dedicato al FlyFishing e tour operator specializzato in viaggi di pesca. Per la prima volta in fiera a Vicenza ASSO.N.A.T. - Associazione Nazionale Approdi e porti Turistici. Il turismo sarà infatti un tema portante grazie alla nuova area dedicata agli itinerari di pesca nazionali e internazionali e una dedicata ai bacini di pesca, location in grado di regalare l’avventura del viaggio sportivo anche a poca distanza da casa.
E poi, presenti in fiera le novità di mercato in termini di attrezzatura, accessori, abbigliamento e tecnologia, che si affiancheranno alla spettacolare parte espositiva con i grandi brand della nautica da diporto. E ancora, largo a workshop, corsi e dimostrazioni di top player e influencer, attività per bambini, mostre e aree speciali, che permetteranno a esperti e appassionati di immergersi completamente nel vasto e variegato mondo della pesca sportiva. Gli amanti della pesca a mosca avranno solo l’imbarazzo della scelta a Pescare Show 2022.
Tra le casting pool, in cui i visitatori potranno assistere a dimostrazioni o cimentarsi nel lancio, l’area Fly Tying Experience, in cui sarà possibile apprendere tutti i trucchi e le tendenze del momento grazie a dimostrazioni dal vivo di costruttori esperti di mosche artificiali, e il Fly Fishing Film Festival, evento cinematografico internazionale dedicato al racconto delle storie di pesca a mosca, la manifestazione darà tantissimi spunti ai pescatori più esperti e a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.
Il quartiere fieristico di Vicenza sarà anche teatro di competizioni sportive. Ma prima di arrivare all’appuntamento di novembre, Pescare Show sarà presente sul territorio nazionale durante le principali gare di settore in Italia in calendario durante l’anno, come al World Fly Fishing Championship, dal 18 al 24 luglio a Madonna di Campiglio, alle gare di bassfishing con Italy B.A.S.S. Nation, il 3 e 4 settembre a Torre del Lago, al Mondiale di Drifting al fianco di FIPSAS, dal 10 al 17 settembre a Pescara e, a ottobre, al Mercury Bassmaster Open al Lago di Coghinas.