Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
 

Redazione

Redazione

La gestione della pesca si occupa di tante cose diverse suddividendo tipi di pesca, stagioni e specie e dà alla pesca commerciale una vera prelazione per lo sfruttamento delle risorse anche se in linea di principio il diritto di fruizione è a favore dei cittadini, di ognuno di noi, certo per proprio uso e seguendo regole che evitino che ci se ne approfitti.

Siamo in tanti – credo – a ricordare che fino a non molto tempo fa i pescatori, almeno quello più coinvolti, erano sempre a spingere su certi argomenti che invece sembrano essere piuttosto velocemente svaniti.

4/2022

Agosto-Settembre 2022

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2022 4” class=Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA MOSCA

LUCCI E STREAMER

Massimo Magliocco

Lanci e tecniche per la pesca del luccio a mosca in fiume e in lago, a galla e sul fondo. Con indicazioni sulle stagioni e sul meteo, nonché consigli sull’attrezzatura e sugli artificiali, a partire dai dressing di quattro streamer di Roberto ‘Nene’ Furlan, un’autorità nel settore.

TECNICA SPINNING

LIGHT SPINNING. UN APPROCCIO PIÙ TECNICO

di Antonino Porretta

L’importanza della sperimentazione nel light spinning in mare. Ferme restando alcune regole sugli assetti dell’attrezzatura, fondamentale è la capacità di spaziare con la fantasia e l’intuito nell’impiego innovativo degli artificiali.

ITINERARIO MOSCA

I TESORI DELL’ALTA AUSTRIA

Alberto Edoardo Gargantini

La necessità di recarsi con continuità, per motivi familiari, in Oberösterreich ha consentito ad Alberto di conoscere molto bene le prestigiose acque di questa zona (alcune un tempo appannaggio esclusivo della nobiltà) e di apprezzarne – da gestore – l’ottima gestione.

TECNICA SPINNING

SICCITÀ: FIUMI E PREDATORI

di Giorgio Montagna

La siccità iniziata già in primavera – e che ha continuato a protrarsi in estate – è stata responsabile come è noto di numerosi problemi ambientali. Per quanto riguarda i predatori, ogni specie ha reagito in modo diverso: Giorgio parla di cheppie e barbi, aspi e siluri, cefali.

TECNICA MOSCA

BARBI A MOSCA

di Gianmarco Mondini

Fra i pesci ‘alternativi’ più interessanti per la pesca a mosca, in questi ultimi anni il barbo si è ritagliato una sua precisa collocazione. L’autore ne illustra caratteristiche e abitudini e dà le proprie indicazioni su tecniche e artificiali per insidiarlo, in particolare a ninfa.

ITINERARIO SPINNING MARE

ILHA DO SAL

di Giacomo Capresi

Il racconto di un viaggio estivo a Cabo Verde per insidiare il Big Eye Trevally. Molti altri, comunque, i predatori catturati, in un viaggio breve ma intenso, con albe e tramonti trascorsi sulle grandi scogliere laviche bagnate dal mare tempestoso, spazzato da continui alisei.

ITINERARIO TANKARA

UN TENKARASHI IN CADORE

di Davide Muccino Zarlenga

Il resoconto di quattro giorni trascorsi a maggio in Cadore, per saggiare a Tenkara le condizioni del no kill di Perarolo ma anche di altre acque della zona, dall’ottimo torrente Marenson a un corso d’acqua – che rimarrà segreto – in grado di regalare le più consistenti catture della gita.

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

FIEMME

di Jacopo Piazzi

L’Associazione Pescatori Val di Fiemme persegue da anni un progetto di tutela della marmorata. Nelle acque della zona, dall’Avisio al Travignolo, dai molti corsi minori fino a sei laghetti alpini, si pesca al meglio con gli artificiali, sia a mosca che a spinning. Info e consigli utili.

ATTUALITÀ MOSCA

PIÙ GRANDE DI NOI. INTERVISTA A RAUL MONTANARI

di Ivano Mongatti

Dopo molti successi noir nei quali la pesca a mosca è sempre stata in qualche modo presente, Raul Montanari ha ora dedicato all’argomento il suo nuovo libro. Ivano, che lo segue da anni, lo intervista nella storica bottega di Sandro Ghilardi.

TECNICA SPINNING

EGING DAL BELLY BOAT

di Roberto Lancia

L’utilizzo del belly rappresenta una nuova frontiera dell’eging, della quale l’autore illustra qui le varie declinazioni prima di dare i propri consigli sulla misura e sul colore degli Egi. Canna, mulinello, filo, ma soprattutto giubbotto salvagente e molta cautela, completano l’attrezzatura.

COSTRUZIONE MOSCA

LAGO DEL PIANO, AGOSTO, BASS

di Federico Renzi

Nella pesca del bass nei laghi estivi si possono usare popper imitanti rane e topolini, libellule, oppure vermoni e altri artificiali affondanti. Tutti consentono di divertirsi a insidiare, con un’attrezzatura maggiorata e in ambienti che spesso si trovano non distanti da casa, dei forti predatori.

TECNICA SPINNING

ANGUILLINA PER LA SPIGOLA

di Pierdomenico Salotti

L’anguillina, resa nota nelle nostre acque dai modelli di Moreno Bartoli e di Nunzio Di Stefano, è un artificiale dal movimento sinuoso e adescante, ideale nel periodo tra novembre a febbraio, nel mare mosso, per insidiare le grosse spigole che si avvicinano alle coste.

Speciale Artificiali 2022

la pesca mosca e spinning copertina Speciale Artificiali 2022” class=Sommario
Visualizzalo in formato PDF

ITINERARIO SPINNING

SALTO E TURANO. UN’ESTATE DA ASPIO

di Danilo ZZ Serreli

ITINERARIO MOSCA

SPOREGGIO NKE

di Rudy Ognibene e Marco Simonini

ITINERARIO SPINNING

LA LAGUNA DI MISTRAS

di Lapo Matini

ITINERARIO MOSCA

RIBNIC, PLIVA, SANA

di di Antonio Pozzolini

ITINERARIO SPINNING

IL LAGO DI BRACCIANO

di Roberto Lancia

ITINERARIO MOSCA

LA MACROSTIGMA DELL’ANAPO

di Peppe Torre

ITINERARIO SPINNING

PANAMA. COMPLEANNO CON CUBERA

di Giorgio Montagna

ITINERARIO MOSCA

IL FIBBIO E LE SORGIVE VENETE

di Gianmarco Mondini

ITINERARIO SPINING

CVA MASSERANO LAKE

di Renzo Della Valle

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

FARFA: UN FIUME DI EMOZIONI

ddi Massimiliano Ceccarelli e Edoardo Rosellini

ITINERARIO MOSCA

TRENTINO: PICCOLE ACQUE, GRANDI SODDISFAZIONI

di Alberto Concini

ITINERARIO SPINNING

I LAGHI ARTIFICIALI DELLA VALLARSA

del Team Esosi

ITINERARIO MOSCA

LA RISERVA DEL DAHU

di Armando Quazzo

Si è chiusa domenica 20 novembre la 23ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza l’intera community della pesca sportiva, dalle aziende alle istituzioni, dai media di settore al pubblico di appassionati. Un pubblico sempre più giovane, incuriosito, oltre che dalle novità di prodotto, dalle tante proposte esperienziali e dalla presenza in fiera dei campioni di pesca sportiva e degli influencer più amati.

Dopo due anni di pandemia da covid in cui il Sim Fly Festival si è svolto on line, quest’anno si è finalmente tenuto in presenza, a Castel di Sangro nei giorni 24, 25 e 26 giugno 2022, nella splendida cornice del Convento della Maddalena e dell’adiacente chiesa, risalenti al 1487, con preziosi affreschi settecenteschi, il 19° Sim Fly Festival, che quest’anno costituiva anche l’evento di punta della 2a edizione della Giornata Mondiale della pesca a mosca - WFF Day, festeggiata in tutto il mondo il 25 giugno. La Sim, insieme a GAIA (Game Angling Instructors Association) del Regno Unito  e Fly Fish USA, ha indetto e istituito la Giornata Mondiale della pesca a mosca - WFFday per celebrare la pesca a mosca e i suoi valori etici e ambientali, promuovendo iniziative culturali e di diffusione della pesca a mosca anche al di fuori del mondo dei pescatori. Per festeggiare la Giornata Mondiale della pesca a mosca è stato scelto il sabato successivo al solstizio d’estate (21/6), che è il giorno più lungo dell’anno: un auspicio a dedicare alla pesca a mosca il più tempo possibile.

Non è da tanto che per il mare, nelle sedi della gestione, si comincia a prendere seriamente in considerazione che esiste anche la pesca non commerciale. Per un certo verso ciò dipende dalla pesca commerciale, che considera quella ricreativa un concorrente per il prelievo delle risorse e per questo da tenere in considerazione (nel senso di limitare ovviamente).