FLY TYING CONTEST
Inviaci la tua mosca: potrai vincere un kit di accessori e materiali per la costruzione
e partecipare alla vincita del premio annuale!
Articoli e contest, dopo le varie serie pubblicate in passato, sono ora relativi alla costruzione di mosche per situazioni di pesca specifiche. Le situazioni che si possono presentare al pescatore sono infinite: chi ha la buona abitudine di segnarsi i resoconti delle proprie uscite lo sa bene. Livelli alti o bassi, sole, pioggia, bassa o alta pressione, vento, bonaccia rendono la pesca sempre differente e imprevedibile. Per non parlare dei luoghi: rio, torrente, fiume di fondovalle, lago, mare. Fondali discriminanti sono dati dai pesci, dagli insetti, dai pesci foraggio di volta in volta presenti. Mai un giorno è uguale a un altro: ogni volta che affrontiamo una situazione differente, mettiamo l’esperienza in cascina; impariamo, pescando e magari sbattendoci il naso, ciò che dovremo fare la prossima volta che una situazione del genere ci ricapiterà. Non esiste una mosca che pesca sempre e dappertutto. Esiste però di sicuro una mosca adeguata per ogni situazione. Sta a noi trovarla o, se ancora non esiste, inventarla. Proporremo dunque ai lettori in ogni numero una ‘situazione di pesca’ peculiare e attinente alla stagionalità, sviscerandone problematiche e potenzialità, attraverso gli occhi esperti dei nostri collaboratori. I lettori potranno offrire la propria interpretazione di tale situazione, che sarà valutata assieme alla qualità del montaggio e alla presunta efficacia in acqua.
La giuria formata da Fabio Federighi, Massimo Ginanneschi, Ivano Mongatti, Angelo Piler e Federico Renzi indicherà su ogni numero la mosca migliore, che si aggiudicherà un kit accessori e materiali da costruzione offerto da Flyfishdolomiti di Angelo Piller. Dopo sei numeri consecutivi, quindi dopo un anno, fra tutti gli artificiali inviati la stessa giuria individuerà il migliore, che riceverà un morsetto da tubefly offerto da STONFO.
Partecipa al contest del numero Dicembre 2023 - Gennaio 2024!
La situazione di pesca è:
Lago di collina (400 m slm), novembre,
temperatura dell’acqua 13-18 °C,
minutaglia composta da carassi, alborelle, scardole e persici,
in attività fino a 3 m di profondità.
Presenza di lucci, che dopo l’estate
si riportano vicino a riva e più in superficie.
Spedizione entro il 25/10/2023
Come partecipare
Ogni lettore potrà inviare una o due mosche all’indirizzo «La Pesca Mosca e Spinning», via Musignana 7, 50022 San Polo in Chianti (si consiglia il servizio Posta1 delle Poste Italiane), rispettando la data di scadenza indicata sulla rivista e in questa pagina, insieme a un testo relativo ai materiali impiegati e a una breve descrizione della costruzione e/o delle caratteristiche delle mosche, da inviare tassativamente tramite e-mail all\'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I premi
SU OGNI NUMERO PUOI VINCERE:
KIT ACCESSORI E MATERIALI PER LA COSTRUZIONE offerti da Flyfishdolomiti.com di Angelo Piller
Il kit è costituito da:
• Pernice Skin grado #1. Dai 34 ai 38 cm (a seconda del collo) di skin completo di pernice. Perfetto per la costruzione di spiders/sommerse, ninfe e anche mosche secche. La varietà di piume, screziature e tonalità presenti ai lati del collo consente la costruzione di un numero notevole di artificiali: niente va sprecato. Colore naturale.
• SwissCDC Multibrush. In questo suo nuovo utensile multi-tool, Christian Kuchelmeister ha seguito il principio del pennello, molto maneggevole nella mano del costruttore con i suoi 27 g. La spazzola frontale in acciaio inossidabile arrotondata consente di agire con precisione anche nelle parti più piccole delle mosche, su cdc, peli, dubbing o hackles di gallo. Nella parte posteriore un pettine seghettato permette rimuovere il sottopelo intrappolato nella pinza, ideale anche per streamer voluminosi. Con il beccuccio appuntito alla fine è possibile eseguire ogni tipo di lavoro sul tavolo di costruzione, mentre la tacca a forma di V accanto alla punta rende facile ‘raddoppiare’ le piume. Spazzola frontale sostituibile, numerazione sequenziale.
• Ahrex FW501 Dry Fly Traditional Barbless # 12. Gli Ahrex sono ami di qualità, resistenti e pronti a soddisfare le esigenze del costruttore e del pescatore più esigente. Il Dry Fly Traditional Barbless è perfetto per le mosche secche. Affilato chimicamente, è stato studiato in modo da mantenere il gap ideale per una presa corretta. Confezione da 24 ami.
PREMIO FINALE ANNUALE
MORSETTO STONFO TRANSFORMER offerto da Stonfo
Il Transformer (art. 654) è un prodotto di alta qualità che, grazie a un dispositivo innovativo di sgancio rapido dell'albero, si trasforma in un attimo in un morsetto in-linea o in un morsetto per la costruzione di tube-fly oppure in un morsetto per la realizzazione di streamer. Tre morsetti in uno con un semplice click. Costruito in acciaio inox con albero rotante su cuscinetti per una fluida rotazione. Tutti i componenti che compongono i tre morsetti sono inclusi con il Transformer. La base molto stabile è munita di nicchie e di un pratico porta utensili integrato con attacco per lente d'ingrandimento (art. 642, utensili e lente non inclusi). Altre importanti caratteristiche del Transformer sono: intercambiabilità delle pinze, frizione progressiva sul movimento di rotazione, blocco della rotazione in qualsiasi posizione, blocco rapido della rotazione a step di 45°, regolazione in altezza, adattamento per mancini. Altri accessori inclusi: supporto bobinatore-parachute in acciaio inox sagomato a U con pinzetta parachute e accessori, molla blocca-materiale regolabile, perno di supporto, chiavi a brugola e istruzioni d'uso. Ulteriori informazioni su www.stonfo.com.