Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

  1. SOMMARIO
  2. ANTEPRIMA
  3. COPERTINA

Dicembre 2023 - Gennaio 2024

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2023 6” class=Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA MOSCA

LA MANO SINISTRA

di Massimo Magliocco

Nella pesca a mosca, specie nella secca, il ruolo della mano sinistra è fondamentale: senza il suo utilizzo non potrebbe aversi lancio. L’autore spiega tale ruolo sia per mantenere alta la tensione della coda, con attrezzatura tanto leggera che pesante, sia per limitare o eliminare tale tensione.

TECNICA SPINNING

PERSICI REALI IN LAGO

di Davide Bellosia

Il reale è pescabile in tutte le stagioni, compreso l’inverno, a patto di conoscere alcune regole fondamentali e di saper alternare i giusti artificiali. L’autore illustra le proprie esperienze, riferite soprattutto ai laghi della Sila, con varie indicazioni su esche e attrezzature.

TECNICA MOSCA

GROSSI BARBI E CARPE INVERNALI A MOSCA

di Luca Ronchi

L’autore, che adora pescare nella stagione invernale, illustra le sue esperienze di pesca ai barbi nei fiumi e alle carpe e ai barbi nei canali, con molti riferimenti tecnici alle varie tipologie di attrezzatura da utilizzare.

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

LOFOTEN. L’EDEN DIMENTICATO

di Omar Gade

L’arcipelago delle Lofoten «è composto da otto isole principali e da numerose isole minori, che rappresentano un paradiso terrestre di straordinaria bellezza dove montagne imponenti e scogliere ripide si ergono verticali dalle acque del mare, creando un’immagine mozzafiato».

TECNICA MOSCA

LE ATTRAZIONI DEL LAGO

di Gabriele Zingaro

La pesca stillwater della trota in lago nel periodo invernale è notoriamente un buon palliativo alla tradizionale sosta forzata. Vengono qui presentate nove mosche di sicura efficacia nel periodo, diverse per colori e dimensioni, da parte di sei costruttori.

ITINERARIO SPINNING

LA SPONDA LECCHESE TRA BELLANO E COLICO

di Giorgio Montagna

Finita la stagione estiva, con l’assalto dei turisti, il periodo autunnale e invernale riserva numerose opportunità in questa zona del lago di Como, in particolare a chi ama praticare uno spinning leggero a cavedani, scardole e persici reali.

TECNICA MOSCA

ACQUE SCURE, IDEE CHIARE

di Alberto Edoardo Gargantini

Alberto ci offre un articolo molto tecnico nel quale spiega come affrontare con cognizione di causa le acque velate o rese torbide dalla pioggia: giusto approccio, tecniche più redditizie, migliori artificiali, corretto dimensionamento di questi ultimi e di tutta l’attrezzatura.

TECNICA SPINNING

LUCCI A JERK

di Gianmarco Mondini

Un artificiale che garantisce ottime catture con il luccio, anche nel periodo invernale, è il jerk, un’esca che ha avuto una notevole evoluzione negli ultimi anni, tale da renderlo uno strumento più leggero e performante, che può essere recuperato in diverse modalità.

COSTRUZIONE MOSCA

FLYMPH

di Armando Quazzo

Una mosca sommersa ideata dall’americano Pete Hidy alla fine degli anni Sessanta e impiegata dall’autore nella pesca delle sospettose trote della Dora Baltea, qui proposta in una variante usata con successo da quarant’anni nelle acque di tutta Europa.

TECNICA SPINNING

FRANCESCO CIUCCI

di Nicola Picconi

Un personaggio che ha fatto della pesca un’esperienza totalizzante e che intorno all’utilizzo dell’attrezzatura da casting ha costuito un sistema di pesca personalizzato la cui conoscenza può essere stimolante per tutti i pescatori a spinning.

COSTRUZIONE MOSCA

LAGO DI COLLINA, NOVEMBRE, LUCCI

di Angelo Piller

Angelo illustra qui una pesca che conosce molto bene e che pratica da tempo sui laghi veneti vicino ai quali abita: l’insidia del luccio con streamer sottodimensionati rispetto al consueto, in particolare a inizio stagione e poi in novembre (ma anche nei primi giorni di dicembre).

AUTOCOSTRUZIONE SPINNING

MINNOW DI PROFONDITÀ PER LA MARMORATA

di Andrea Zovatto

L’autore presenta un’esca compatta e pesante per la pesca della marmorata nelle correnti sostenute, efficace specialmente con recuperi lenti alternati a ‘pullate’ verso l’alto, seguite da pause più o meno lunghe.

la pesca mosca e spinning - copertina rivista -Dicembre 2023 - Gennaio 2024

News

Leggile tutte...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Prec Succ

EOS Show 2024

26-11-2023 | Redazione | News

EOS Show 2024

EOS è in arrivo dal 17 al 19 febbraio 2024, a Veronafiere, Ancora più ricca ed esperienziale, con un maggior numero di espositori e un layout tutto nuovo. Lla manifestazione fieristica della caccia e della pesca, delle armi, delle muniz...

Leggi tutto

Pescare Show 2024

26-11-2023 | Redazione | News

Pescare Show 2024

Pescare Show torna alle tradizionali date di febbraio. La 24ª edizione del salone di Italian Exhibition Group dedicato alla community della pesca sportiva si terrà infatti nel quartiere fieristico di Vicenza nei giorni 3 e 4 febbraio 2024...

Leggi tutto

Pesca TV - Dicembre 2023

26-11-2023 | Redazione | News

Pesca TV - Dicembre 2023

Si segnala anzitutto che dall’8 novembre alle ore 21:00 è iniziata la nuova serie Fly Fishing Vibes. Terminata l’esperienza con I signori della ninfa, Gabriele Zingaro torna su Pesca (Sky canale 236) con una nuova serie dedica...

Leggi tutto

Pesca TV anche su Prime Video Channels

27-03-2023 | Redazione | News

Pesca TV anche su Prime Video Channels

Importante novità per gli appassionati del canale Pesca TV, che d'ora in poi potranno seguirlo anche su Prime Video Channels.

Leggi tutto

News gestione acque

Leggile tutte...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Prec Succ

Apre a Londra lo United Repair Centre

26-11-2023 | Redazione | News gestione acque

Voluto da Patagonia per creare un consumo consapevole e trasformare le condizioni di vita dei lavoratori

Leggi tutto

Comunicazione pesca ricreativa in mare 2023

27-03-2023 | Redazione | News gestione acque

Stavolta va detto che ci sono andati davvero vicini. Per esperienza consolidata ci si aspettava un’ennesima proroga tardoprimaverile della Comunicazione per la pesca ricreativa in mare, invece per poco non sono riusciti ad anticipare il capodan...

Leggi tutto

Niente nuove: buone nuove?

03-12-2022 | Redazione | News gestione acque

Bisogna che ce lo diciamo. La situazione è in stallo. Credo che ce lo siamo già detto e ridetto, ma la misura ad oggi sembra davvero colma. Certo abbiamo, tanto noi quanto i nostri amministratori, molto altro su cui stare concentrati. S...

Leggi tutto

Gestione per specie

02-10-2022 | Redazione | News gestione acque

La gestione della pesca si occupa di tante cose diverse suddividendo tipi di pesca, stagioni e specie e dà alla pesca commerciale una vera prelazione per lo sfruttamento delle risorse anche se in linea di principio il diritto di fruizione &egr...

Leggi tutto

Distrazioni

02-10-2022 | Redazione | News gestione acque

Siamo in tanti – credo – a ricordare che fino a non molto tempo fa i pescatori, almeno quello più coinvolti, erano sempre a spingere su certi argomenti che invece sembrano essere piuttosto velocemente svaniti.

Leggi tutto

Tempi biblici

26-05-2022 | Redazione | News gestione acque

Non è da tanto che per il mare, nelle sedi della gestione, si comincia a prendere seriamente in considerazione che esiste anche la pesca non commerciale. Per un certo verso ciò dipende dalla pesca commerciale, che considera quella ricre...

Leggi tutto

Trote e cinghiali

28-03-2022 | Redazione | News gestione acque

Sarebbero bastati e avanzati i divieti di immissione che hanno smantellato la precedente gestione di molte acque e anche di riserve di pesca che erano diventate un riferimento di livello nazionale. Ma se anche non fosse stato, per qualcuno le immissi...

Leggi tutto

Desertificazione della fascia costiera

29-01-2022 | Redazione | News gestione acque

È cosa nota che i pescatori ricreativi e quelli commerciali si lanciano accuse reciproche per il degrado della pesca. In genere le accuse sono tutte fondate, anche se non lo sono sempre e dovunque.

Leggi tutto

World Fish Migration Day 2022

29-01-2022 | Redazione | News gestione acque

Stiamo assistendo a una forte accelerazione sui temi della tutela ambientale e di questo risentono le diverse campagne di sensibilizzazione e di coinvolgimento nei più diversi contesti.

Leggi tutto

Open rivers

24-11-2021 | Redazione | News gestione acque

Lo scorso ottobre per la prima volta nella storia dell’Europa è stato lanciato un programma per rinaturalizzare i fiumi rimuovendone gli sbarramenti. I fiumi europei sono i più frammentati del mondo, causando la perdita di habitat...

Leggi tutto

Ricarica la pagina per vedere altri banner