Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

Redazione

Redazione

Voluto da Patagonia per creare un consumo consapevole e trasformare le condizioni di vita dei lavoratori

EOS è in arrivo dal 17 al 19 febbraio 2024, a Veronafiere, Ancora più ricca ed esperienziale, con un maggior numero di espositori e un layout tutto nuovo. Lla manifestazione fieristica della caccia e della pesca, delle armi, delle munizioni, del tiro, della nautica e dell’outdoor, che prenderà il via il 17 febbraio fino al 19 a Veronafiere, è sempre in decisa crescita, sia per quanto riguarda i produttori italiani sia i distributori di marchi internazionali.

Si segnala anzitutto che dall’8 novembre alle ore 21:00 è iniziata la nuova serie Fly Fishing Vibes. Terminata l’esperienza con I signori della ninfa, Gabriele Zingaro torna su Pesca (Sky canale 236) con una nuova serie dedicata al mondo della pesca a mosca. Non più azione di pesca e trote, ma anche immagini dedicate alla cultura e al turismo enogastronomico degli spot visitati e ad altre specie da catturare, come lucci, black bass e spigole. Altra novità della serie è la presenza di Vanja Corà come co-conduttore, che pescherà occasionalmente anche a spinning fornendo interessanti spunti e confronti per gli appassionati delle due tecniche. La serie è composta da otto puntate realizzate in alcuni degli spot più suggestivi d’Europa e d’Italia, come Islanda e Lapponia oppure Fibreno e Bracciano, solo per citarne alcuni. Un nuovo episodio ogni settimana.

5/2023

Ottobre-Novembre 2023

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2023 5” class=Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA MOSCA

RIALI E SOFT HACKLES FLIES

di Massimo Magliocco

I riali sono spesso snobbati dai pescatori a mosca italiani, ma possono nascondere trote di tutto rispetto. L’autore spiega come insidiarle con una particolare tipologia di mosche e con un’attrezzatura basata sull’impiego del finale a doppio cono.

TECNICA SPINNING

BASS: FINESSE A VISTA

di Nicholas Micheletti

La pesca a vista, o sight fishing, è una tecnica emozionante, praticabile di fatto lungo tutto il corso dell’anno. Fondamentali sono ovviamente la limpidezza dell’acqua e la buona presenza di luce. Artificiali, attrezzature e tecniche per praticarla nei confronti del bass.

TECNICA MOSCA

NELLA TERRA DELLA TENKARA

di Davide Muccino Zarlenga

Il resoconto di un viaggio sognato per una vita, alla ricerca delle radici autentiche della Tenkara. Con l’incontro, e il confronto, con due venerati numi tutelari di questa tecnica: prima il maestro Hirata nel suo negozio, poi il maestro Masami Sakakibara nei suoi fiumi.

TECNICA SPINNING

METAL VIBE BLADE BAITS

di Giorgio Montagna

Gli artificiali oggetto di questo articolo sono molto simili ai lipless affondanti; il loro corpo metallico a forma di lamina taglia velocemente l’acqua e consente loro, in base al peso impiegato, di raggiungere il fondale in poco tempo, entrando rapidamente in pesca.

TECNICA MOSCA

PERDIGONES. UNA RIVOLUZIONE NELLA PESCA A NINFA

di Gabriele Zingaro

Negli ultimi vent’anni, l’impatto delle competizioni si è fatto preponderante nella pesca a ninfa e una tecnica costruttiva sta attirando l’attenzione per diverse ragioni: i Perdigones sono oggi presenti nelle scatole di tutti gli amanti della ninfa.

TECNICA SPINNING

SPINNING SULLE MANGIANZE

di Roberto Lancia

Tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero provare l’adrenalina che scatena la pesca sulle mangianze. A chi ancora non avesse avuto questa esperienza, Roberto illustra artificiali e tecniche per praticarla al meglio, con particolare attenzione ai piccoli e medi predatori.

ATTUALITA’ MOSCA

ANTONIO FADDA

di Paola Fadda

Antonio ha lasciato un grande vuoto nel mondo della pesca a mosca. La sua forza, la sua onestà morale, la sua disponibilità mancheranno per sem­pre nelle riunioni del suo club come in tutti gli eventi ai quali partecipava. Sua moglie ne traccia qui un ritratto ricordandone le tante abilità.

SPINNING E AMBIENTE

TROTE SARDE

di Nicola Picconi

Nell’intervista a Francesco Curreli emergono sia le caratteristiche dei vari fenotipi di trota sarda ospitate dai torrenti dell’isola, dei quali è vietata la pesca, sia i problemi di ibridazione e bracconaggio. Ma Francesco è anche un pescatore a spinning, che dà direttive sul tema.

ITINERARIO MOSCA

I TEMOLI DEL GALLES

di Alberto Edoardo Gargantini

Il periodo fra novembre e dicembre è il migliore per pescare il temolo in Galles, nel Dee come negli altri fiumi della regione, a prezzi ridotti e in ambienti nei quali il tempo sembra essersi fermato. La tecnica obbligatoria del periodo è la ninfa, in varie modalità.

TECNICA SPINNING

L’AUTUNNO CALDO DEL BASSFISHING

di Renzo Della Valle

La nostra serie di costruzione legata al contest torna sugli artificiali per il temolo, questa volta legati all’ambiente del fiume alpino e nella visione di Alex, un grande costruttore che si è spesso messo in gioco su queste pagine, vincendo due edizioni consecutive.

COSTRUZIONE MOSCA

FIUME ALPINO, OTTOBRE, TEMOLI

di Alex Nava

La nostra serie di costruzione legata al contest torna sugli artificiali per il temolo, questa volta legati all’ambiente del fiume alpino e nella visione di Alex, un grande costruttore che si è spesso messo in gioco su queste pagine, vincendo due edizioni consecutive.

AUTOCOSTRUZIONE SPINNING

POPPER PER IL SERRA

di Massimiliano Benedetti

Un popper di dimensioni e peso generosi, da usare durante tutta la stagione di pesca al serra, ma che dà il meglio di sé nelle sere d’estate fino ad autunno, come esca di ricerca oppure quando il pesce è in attività con cacciate a galla, alternando recuperi frenetici ad altri con pause più lunghe.

4/2023

Agosto-Settembre 2023

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2023 4” class=Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA MOSCA

BUSSA AL BASS…

di Nicola Picconi

Per catturare il bass a topwater in estate, con il popper, l’autore impiega una tecnica derivata dallo spinning che parte da uno speciale ‘tocco’, che è quasi un bussare alla porta del bass. Servono poi un buon bilanciamento dell’attrezzatura, precisione nel lancio e un ottimo recupero.

TECNICA SPINNING

VALKEIN SUPERCUP FINAL 2023

di Fabio Franchini

Il resoconto in esclusiva di un’importante gara di Trout Area nella quale l’autore, superati con successo day 1 e day 2, si confronta, in Giappone, con una leggenda vivente di questa tecnica. Un’occasione di crescita sportiva, ma anche personale e umana.

COSTRUZIONE MOSCA

TRASLUCENZA E RIFLESSI

di Gabriele Zingaro

L’importanza dei giochi di luce sull’acqua e sotto di essa, insieme alla conseguente resa dei riflessi nella costruzione delle mosche, sono da tempo al centro di studi. Diversi nuovi materiali danno una mano per affrontare il problema, lasciando ampio spazio alla fantasia del fly tyier.

TECNICA SPINNING

SPIGOLE D’ESTATE

di Angelo Celino

L’estate, superato il problema dell’eccessiva antropizzazione di alcuni ambienti, è il momento ideale per il topwater. L’autore spiega come praticarlo con successo nei confronti della spigola: scelta dello spot, impiego della corretta attrezzatura, diverse tecniche di pesca.

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

RUSCELLI ALPINI IN VAL DI FIEMME

di Jacopo Piazzi

Per pescare nei ruscelli della Val di Fiemme, nella spledida cornice alpina del Trentino, l’estate avanzata è il momento migliore. Gli spot sono numerosi, ma l’autore ne descrive in particolare due, il Rio di Lagorai e il Rio di Val Maggiore, che scorrono in ambienti da favola.

ITINERARIO SPINNING

SPINNING A DOMASO

di Giorgio Montagna

Cavedani e persici reali sono predatori ben presenti nelle acque dell’alto Lario, le cui sponde sono immancabilmente battute dai tipici venti comaschi. Giorgio spiega l’utilizzo dei lipless: in particolare di alcuni Filibustieri vintage e delle evoluzioni moderne di questo mitico artificiale.

ITINERARIO MOSCA

SCOLTENNA

di Marco Naldi

Lo Scoltenna, torrente dell’Appenino tosco-emiliano reso celebre dalla frequentazione di Roberto Pragliola e Piero Lumini, offre, nella storica zona no kill, la possibilità di effettuare catture di splendidi esemplari di trota fario, come quello ‘preistorico’ ingannato dall’autore.

TECNICA SPINNING

PLASTIC WORMS ESTIVI

di Renzo Della Valle

Un’accurata disamina degli utilizzi dei plastic worms – i noti ‘vermoni’ di gomma – nella stagione estiva, nel corso della quale sono particolarmente redditizi. Tipologie, inneschi, tecniche di pesca per aumentarne l’efficacia nei vari ambienti.

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

GOLDEN DORADO IN ARGENTINA

di Alberto Edoardo Gargantini

Il dorado ha conquistato con le sue caratteristiche di potente predatore anche Alberto, che lo ha conosciuto sei anni fa sul Rio Paranà e che lo pesca da allora in vari spot argentini, anche in limpidi fiumi di montagna e in alcuni corsi d’acqua che scorrono nella junga.

TECNICA SPINNING

SPINFLY CON GLI STREAMER

del Team Esosi

Terzo e ultimo capitolo sugli artificiali per la pesca a spinfly. Questa volta si parla di streamer: dei vari modelli esistenti in relazione al materiale, naturale o sintetico con il quale sono costruiti, della disposizione del peso e delle diverse tecniche impiegabili, con i relativi recuperi.

COSTRUZIONE MOSCA

FIUME PRIMA DELLA FOCE, LUGLIO-AGOSTO, SPIGOLE

di Stefano Ticchiati

L’ambiente proposto e illustrato per questa puntata del contest è il fiume a una certa distanza dalla foce, per la ricerca delle spigole. Vengono mostrate diverse imitazioni impiegabili, insieme alla tecnica da utilizzare.

AUTOCOSTRUZIONE SPINNING

CRANKBAIT PER IL LUCCIO

di Marco Fagnoni Mantechi

Fra le varie tipologie di crank realizzabili, l’autore propone la costruzione di un modello medium deep in legno di samba, galleggiante, con paletta inclinata a 45°, da utilizzare per sondare i primi metri d’acqua alla ricerca del luccio in primavera e in autunno.

la pesca mosca e spinning autori Team Esosi

Team Esosi

Il Team Esosi è nato nel 2018 dalla voglia di Marco Civettini e Andrea Roncadori di avere un posto in cui conservare le foto delle catture e allo stesso tempo di poter raccontare le loro uscite di pesca al grande pubblico. È stato così creato il profilo Instagram @team_esosi. Si sono successivamente aggiunti al gruppo prima Michel Cisterna e infine, nel 2021, Alberto Tovazzi, entrambi incontrati sulle sponde dell’Adige. La pesca principale di tutti componenti del team è quella della trota in acque trentine a mosca, spinning e a spinfly. Tutti sono partiti dalla più classica pesca al tocco o con galleggiante con esche naturali, poi ognuno si è focalizzato su un tipo di pesca differente: Alberto nello spinning ai grandi predatori con esche ‘pesanti’ cercando grosse marmorate e lucci; Andrea nella pesca a mosca alla trota sia in torrenti che in Adige, e nella relativa costruzione di artificiali; Marco nello spinfly e nello spinning ultraleggero alle trote in torrente; Michel nello spinning nei laghi alpini. Questa varietà di tecniche, unita alla loro forte complicità del team, permette loro di essere molto preparati su tutto il mondo trota e luccio. Il loro territorio di pesca preferito è quello delle acque trentine della zona roveretana e dei laghi nei dintorni di Trento. Il loro motto è: Stay ESOSO!

.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


2021

Speciale Estate    Torrente Sorna

2022

1/2022    Apertura sull'Adige
Speciale Artificiali    Crank One
Speciale Estate       I laghi artificiali della Vallarsa

2023

2/2023    Spinfly con le ninfe
3/2023    Spinfly con le DBS
Speciale Estate    I laghi di Terlago e Lamar
4/2022    Spinfly con gli streamer

La Scuola Italiana di Pesca a Mosca (SIM) ha festeggiato la 3ª Giornata Mondiale della pesca a mosca (WFFday) all’interno delle attività del 20° SIM Fly Festival, tenutosi il 23-24 giugno scorsi, come sempre all’interno della splendida cornice del Convento della Maddalena a Castel di Sangro (AQ). L’evento ha avuto una grandissima partecipazione, arrivando a contare quasi 400 appassionati.