Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

Redazione

Redazione

6/2012

dicembre 2012 - gennaio 2013

La Pesca Mosca e Spinning n. 6/2012Sommario

TECNICA MOSCA

Il dragaggio. La battaglia infinita

di Claudio Carrara

«Ancora lui, sempre lui: il dragaggio, identificato da sempre come il peggiore dei mali del pescatore a mosca, scovato, sezionato e analizzato nelle sue forme più subdole e aberranti».

TECNICA SPINNING

Cinque variabili per il luccio

di Patrizio Fasciani

La cripticità del luccio non deve far perdere di vista la conoscenza delle variabili che influiscono sul suo comportamento: pressione atmosferica, vento, temperatura dell’acqua, luna e luce. Pescate sempre e comunque, ma pescate di più in presenza di circostanze favorevoli.

COSTRUZIONE MOSCA

Gurglereye

di Fabio Federighi

I Gurgler sono artificiali molto versatili, adatti a diverse situazioni di pesca, ideati da Jack Gartside. L’ispirazione per il modello proposto da Fabio proviene da un adattamento svedese per la pesca delle trote di mare, ma vuole essere più imitativo, adatto soprattutto ai pesci che attaccano in superficie.

ITINERARIO SPINNING

Tucunaré

di Emanuele Turato

I peacock bass del Rio delle Amazzoni rappresentano il sogno di ogni pescatore a spinning: bellissimi e potenti, sono capaci di sferrare attacchi talmente violenti da spezzare anche gli artificiali progettati per il mare.

COSTRUZIONE MOSCA

Compara time

di Ivano Mongatti

Il metodo Compara, presentato da Al Caucci e Bob Nastasi nei primi anni Settanta, consiste in una sorta di semicerchio anteriore che sostiene la mosca imitando le ali. Ivano ha qui esteso la sua applicazione a modelli diversi da quelli per i quali era stato ideato.

TECNICA BASSFISHING 

Pesca sulle ninfee. Non solo topwater

di Max Mughini

Pescare sulle ninfee è sinonimo di topwater, con tutta la sua ammaliante spettacolarità. Ma questo ambiente, in presenza di circostante stagionali particolari, si rivela interessante anche per la pesca in profondità. Max spiega qui le tecniche che ha elaborato al proposito, gli artificiali, gli inneschi.

TECNICA MOSCA

Spigole portuali

di Mauro Borselli

L’ambiente portuale rappresenta per molti versi uno spot ideale per chi comincia a pescare spigole, ma è anche denso di difficoltà, per la presenza di ostacoli di varia natura. L’autore, che ha realizzato proprio nei porti alcune delle sue catture record, spiega come affrontarli con cognizione di causa.

TECNICA SPINNING

Custom rods - prima parte

di Francesco Paolini

L’utilizzo di una canna da spinning personalizzata permette di pescare con un attrezzo dedicato agli ambienti frequentati e perfettamente calibrato sulle proprie esigenze, le proprie misure, i propri gusti, i propri capricci. Francesco è un grande esperto di tale arte e in questo primo intervento illustra i diversi componenti che entrano in gioco.

COSTRUZIONE MOSCA

Il mito della Devaux 700

di Piero Sistino

Un originale intervento a proposito della mitica Devaux serie 11 modello 700, sulle cui varianti costruttive molto si discute fra gli appassionati. L’autore si dedica da tempo all’elaborazione di una mosca che vuole rispettare tutti i requisiti richiesti da Devaux e presenta i risultati (finora...) raggiunti.

TECNICA SPINNING

La taglia del bass

di Fabrizio Cerboni

Quali sono i fattori che influiscono sull’accrescimento del bass e sui suoi tempi? L’ambiente, l’alimentazione, il bracconaggio, l’inquinamento, il catch and release. Il tutto è naturalmente da mettere in relazione al fattore genetico, ovvero alla effettiva possibilità dei bass nostrani di raggiungere certe taglie.

COSTRUZIONE MOSCA

Acciuga 

di Federico Renzi

L’importanza della presenza di banchi di acciughe in molti tipi di pesca con le esche artificiali è noto e ne abbiamo più volte parlato su queste pagine. Il pesciolino si presta bene all’imitazione per il fly fishing da parte di diversi stili costruttivi, illustrati qui nella disamina di Marco Sammicheli.

ITINERARIO SPINNING MARE

Lampedusa

di Giorgio Montagna

Dopo la seconda esperienza estiva di pesca sull’isola, Giorgio si propone di illustrarne le diverse possibilità alieutiche ai nostri lettori, perché la considerino sin d’ora come una valida meta delle loro prossime vacanze, per praticare varie tipologie di pesca con gli artificiali. 

TECNICA MOSCA

Salmoni a mosca secca 

di Antonio Pozzolini

Inguaribile fanatico della dry fly, l’autore tenta con ogni mezzo di applicare la sua tecnica preferita, con code leggere galleggianti, anche a un ambito che ne è tradizionalmente escluso. E i risultati ottenuti sembrano proprio dargli ragione...

AUTOCOSTRUZIONE SPINNING

Un gambero per seppie, totani e calamari

di Moreno Bartoli

Anche ora che l’eging è venuto di moda, soppiantando tipologie di pesca più tradizionali con il suo apparato tecnologico di provenienza orientale, è possibile per l’autocostruttore realizzare modelli personalizzati in riferimento alle dimensioni, al movimento e al rivestimento esterno.

1/2002

febbraio-marzo 2002

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2001 3Sommario

TECNICA MOSCA

Piccole in profondità

di Claudio Carrara

TECNICA SPINNING

Signori, si parte

di Fabrizio Cerboni

COSTRUZIONE MOSCA

Bruchi

di Ivano Mongatti

TECNICA SPINNING

Canne da viaggio

di Fabio Santoni

TECNICA MOSCA MARE

Proteggere gli ami

di Marco Sammicheli

TECNICA E COSTRUZIONE MOSCA

Il jigcasting

di Alessandro Idini

TECNICA MOSCA

Sfide al morsetto

di Federico Renzi

TECNICA SPINNING

Trote d’argento

di Giorgio Montagna

TECNICA MOSCA

Esox flies per il lago

di Mauro Borselli

TECNICA BASSFISHING

Bass da apertura

di Paolo Vannini

ITINERARIO MOSCA

Valsesia

di Franco Fumolo

ITINERARIO SPINNING

Pietra del Pertusillo

di Carmine Costaro

STORIA E ANTIQUARIATO

Paul Mauborgne e i mulinelli Luxor

di Giorgio Cavatorti

TECNICA MOSCA

Affiliamo le unghie ovvero: la manutenzione

di Antonio Pozzolini

TECNICA SPINNING

Manutenzione dell’attrezzatura

di Massimo Zanetti

SCHEDA MOSCA

Larva di zanzara

di Gianni Gronchi

SCHEDA SPINNING

Fina Jigs

di Stefano Corsi

Nicola Zingarelli

Nicola Zingarelli


Toscano di nascita, romano d’adozione e madrilegno per volere del destino, pesca da quando ha 9 anni, dedicandosi solo a spinning, popping tropicale e jigging. Un giorno credette di aver capito qualcosa della pesca e cominciò a scrivere per riviste e forum di mezzo mondo; oggi, dopo quasi venti anni di onorato servizio nella benemerita associazione dei malati di mente, crede di aver capito che non ha capito nulla. Porta la gente a pescare al tropico e vende cianfrusaglie pescivendole attraverso un sito web che da anni lo accompagna in un lungo e tortuoso cammino. Quello che sa l’ha imparato da altri, e così lo racconta alla gente. Non fa gare, non fa stragi. Rilascia molti pesci e alcuni li mangia volentieri. Ama la fotografia quasi quanto la pesca, a volte più a volte meno, e cerca di fare delle foto commestibili da pubblicare sul web e nelle riviste. È uno dei personaggi di HFCHannel.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.caranx.net
www.nicolazingarelli.com

2004

4/2004    Tropics hit parade

2006

2/2006    Spinning heavy ai tropici
4/2006    Panama
6/2006    Deep jigging. Prima parte

2007

1/2007    Deep jigging. Seconda parte
3/2007    A caccia del big one fino alla fine del mondo
6/2007    Gabon. La magica spiaggia di Iguela

2008

4/2008    Vertical jigging alle Canarie

2009

3/2009    Bijagos. Light tackle nell’Eden
6/2009    Jigging. Tutto da rifare?

2010

3/2010    Irlanda. Storie di spigole
6/2010    Flores

2011

3/2011    Single hooks for popping
6/2011    Gibilterra. A spinning nello stretto

2013

3/2013    Palamite
4/2013    Light spinning in mare 

2014

3/2014    Jack Fin Lures

Massimo Zanetti

Massimo Zanetti

Nato a Padova nel 1966, sposato con due figlie, ha iniziato a pescare da ragazzino, prima a pesce bianco, a galleggio e a fondo. Ha scoperto il black bass negli anni Ottanta ed è stata una folgorazione: da allora pesca esclusivamente il centrarchide. È stato iscritto allo Spinning Club Italia, di cui è stato segretario e fondatore della sezione di Venezia fino al 1993. È quindi passato allo Spinning Club Beba, realtà locale della provincia di Venezia e nel 2000 si è iscritto al club Northern Bass Anglers, di cui è stato membro fino al 2003. In entrambi i club ha fatto parte del direttivo. Ha pescato nei tournament fin dal 1992, a livello locale e nazionale. Prima di collaborare con la nostra rivista ha pubblicato tre articoli per il trimestrale «Spinning» e ho collaborato con diversi siti web statunitensi, scrivendo decine di articoli fra il 1994 e il 2000, quando ha pubblicato un articolo sulla rivista americana «Inside Line». Nello stesso anno ho contribuito alla nascita della prima rivista europea dedicata esclusivamente al black bass, «Bassmania», contribuendovi da allora con decine di articoli. Nel 2003 ho collaborato con la rivista «In-Fisherman» nel numero speciale dedicato al bass «In-Fisherman’s BASS Guide 2003». È uno degli amministratori del forum Big Bait Land, specializzato in big fish (http://bigbait.forumcommunity.net). Nel 2005 ha pubblicato il libro di poesie Il vento dentro. È un ciclista convinto dell’utilità e della valenza ecologica della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano oltre che come oggetto sportivo. Avido lettore di libri (letteratura, saggistica, manuali e un po’ di tutto) e fumetti, ama la musica, particolarmente l’heavy metal e l’hard rock anni Settanta. Ha suonato in diverse band nel padovano negli anni Ottanta e nei primi Novanta. È attualmente voce solista dei Mad Agony, con i quali è in programma l’incisione di un nuovo cd nell’autunno 2011 (www.facebook.com/#!/pages/Mad-Agony/167534446609096).

2000

2/2000    Tutto sul persico reale
4/2000    Il floating jerkbait
5/2000    Spinnerbait
6/2000    Black invernali

2001

1/2001    Black primaverili
2/2001    Plastic trailers per jig e spinnerbait
3/2001    Crankbait. Prima parte
4/2001    Crankbait. Seconda parte
5/2001    Spinnerbait in acqua bassa
6/2001    Bass: poche esche per ogni situazione

2002

1/2002    Manutenzione dell’attrezzatura
2/2002    Tube baits
3/2002    Finesse jigs
4/2002    Flipping
5/2002    Soft jerkbait
6/2002    Il versatile plastic worm

2003

1/2003    Tournaments
2/2003    La pesca al bass in Italia e in Europa
3/2003    Topwaters
4/2003    Tanto per cominciare
5/2003    Colori
6/2003    Borse, scatole & buste

2004

1/2004    Fredda, alta e fangosa
2/2004    La sindrome del 3%
4/2004    Freak baits
5/2004    Benvenuto autunno
6/2004    Storie di bass

2005

1/2005    Jig
2/2005    Skipping con i jig ultraleggeri
3/2005    Giorni difficili
5/2005    La canna per il bass
6/2005    Spider jig

2006

1/2006    Tecniche invernali per il bass
2/2006    Gli intoccabili
3/2006    I bass dell’idrovia Padova-Venezia
4/2006    Ami per il bass
5/2006    Un ostacolo per ogni stagione
6/2006    La ferrata

2007

2/2007    Brian. il regno del bass
4/2007    Con i piedi per terra

Francesco Venier

Francesco Venier

Pittore, giornalista, pescatore, opinionista, è stato ed è presente su un enorme quantità di riviste specializzate di pesca a livello italiano e internazionale. La sua pittura si ispira all’acqua e a ciò che vi orbita attorno, il suo mondo pittorico è sognante, positivo, armonico, con colori accesi che testimoniano una inesausta e ottimistica gioia di vivere. Note sono le pitture di livree di pesci e di acqua dolce e di mare per la decorazione di minnow: quasi 150, costituiscono un unicum frutto di anni di ricerca.

www.francescovenier.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1997

2/1997    Il lago di Levico
3/1997    Spigole a Venezia
4/1997    Il Trasimeno, meravigliosa realtà
5/1997    Una canna da spinning personalizzata

1998

1/1998    Weissensee. La valle incantata
3/1998    Il Sile
4/1998    Luccio. mai dire mai
5/1998    Trentino. La nostra Finlandia

1999

2/1999    Le cave di Casale
3/1999    Piccoli paradisi
5/1999    Trentino, la nostra Finlandia 2
6/1999    Double spinning

2000

1/2000    Barcis
3/2000    Cadore
6/2000    Il lago di Tarzo

2001

5/2001    Piazzola sul Brenta

Antonio Varcasia

Antonio Varcasia

Antonio Varcasia vive a Sassari dove è nato nel 1975. Insieme al collega e amico Mauro Sanna, si occupa prevalentemente di spinning saltwater in Italia e all’estero. È un appassionato di editing video e audio, attività che lo ha portato nel corso degli anni sia a lavorare su progetti in proprio che alla collaborazione con la Fishbone Productions. Collabora con diverse prestigiose riviste internazionali, come Sport Fishing Magazine, Pesca&Barcos, Blinker e Voyages de Peche ed è un consultant per lo spinning SW di Shimano Italy Fishing. Da sempre sostenitore della pesca responsabile, dal 2004 ha iniziato a trasferire le sue conoscenze della ricerca scientifica (è infatti veterinario) nel mondo alieutico promuovendo una serie di progetti di marcatura convenzionale (tagging) dei predatori costieri e non, fra cui quello sul barracuda mediterraneo nel nord Sardegna, nonché quello denominato Dentag, per la tutela e promozione del C&R con il dentice mediterraneo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.videospin.it
www.evmpro.it


2005

1/2005    Tavolara fly fishing meeting
3/2005    Barracuda (con Marco Sammicheli e Mauro Sanna)
4/2005    Pelagic fever (con Mauro Sanna)
5/2005    The perfect tournament angler
6/2005    Delta force: il delta dell’Ebro

2006

2/2006    En la esquina del lago. Spinning al giant tarpon in Nicaragua
5/2006    On the night (con Mauro Sanna)
6/2006    Il rifiuto e la capacità di percezione dei pesci in mare (con Mauro Sanna)

2007

1/2007    Cast away. I nuovi minnow (con Mauro Sanna)
2/2007    La tempesta perfetta. La costa nord-occidentale della Sardegna (con Mauro Sanna)
4/2007    Nicaragua
5/2007    Jig casting in acqua salata
6/2007    Stamp River

2008

1/2008    Madagascar
2/2008    L'Alguer (con Mauro Sanna)
3/2008    Saltwater softbaits (con Mauro Sanna)
4/2008    Dentag. La vera sfida del vertical jigging
5/2008    Bass e spigole (con Mauro Sanna)

2009

2/2009    La voce del vento. A caccia di sea trout sul Rio Grande
3/2009    Sotto lo sguardo del gurturju (con Mauro Sanna)
5/2009    Il golfo di Fonseca (con Mauro Sanna)
6/2009    Fra i due mari: Stintino (con Mauro Sanna)

2010

1/2010    Spigola. Quattro chiacchiere in confidenza (con Mauro Sanna)
3/2010    Leggere la spiaggia (con Mauro Sanna)
4/2010    Brividi in superficie (con Mauro Sanna)
6/2010    L’isola di San Pietro (con Mauro Sanna)

2011

1/2011    Spigola e Suzuki (con Mauro Sanna)
2/2011    Leggere la scogliera (con Mauro Sanna)
3/2011    Sun gear (con Mauro Sanna)
5/2011    Alla ricerca delle ultime macrostigma (con Mauro Sanna)
6/2011    Pollack (con Mauro Sanna)

2012

2/2012    Quetzalcóatl
3/2012    The tuna age
4/2012    Shimano 2012-2013
5/2012    Dalla Redneck Way a Fishing Smart

2013

1/2013    Izabal. Alla scoperta del Caribe verde
4/2013    Spinning dalla barca
5/2013    La stagione dello spinning in mare

2014

2/2014    Pinas Bay. Dove i sogni si fermano

Paolo Vannini

Paolo Vannini

Paolo Vannini, residente a Prato, ha avuto la passione per la pesca fin da piccolo. Ha cominciato a pescare a mosca dalla seconda metà degli anni Ottanta, specializzandosi pian piano nella pesca al black bass con qualsiasi tipo di esca artificiale. È entrato nel mondo delle competizioni a spinning assieme all’amico Beppe Casieri, arrivando poi a partecipare ai vari campionati nazionali, nonché a incontri all’estero in varie parti d’Europa. È stato presidente e fondatore dell’Italy B.A.S.S. Federation, la più prestigiosa associazione di bass fishing mondiale, riuscendo a far arrivare in Italia il ‘padre’ di questa tecnica, l’americano Ray Scott, noto come ‘The Bass Boss’, le cui parole dettero un forte impulso alla crescita del movimento. Ha collaborato per anni con la rivista «La Pesca Mosca e Spinning» ed è stato successivamente uno dei soci fondatori di «Bassmania Magazine». Ha lavorato dal 1999 per la Gary Yamamoto Italia ed è attualmente impegnato con la Pro Tackles di Molinella nello sviluppo e nella promozione del prestigioso marchio aziendale Molix.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


1999

6/1999    Japan invasion. Prima parte

2000

1/2000    Japan invasion. Seconda parte
2/2000    Bass boat
3/2000    Esche grandi per il black
5/2000    Colori
6/2000    Tornei di pesca al bass

2001

1/2001    Black bass da sogno
2/2001    Spinning: abbigliamento tecnico
3/2001    I black bass di Massaciuccoli
4/2001    Japan honeymoon sul lago di Bolsena
5/2001    Le esche vincenti

2002

1/2002    Bass da apertura
3/2002    Un giorno con Gary Yamamoto
4/2002    Vecchie glorie da black bass
5/2002    Strategie per il bass in autunno
6/2002    Drop shooting

2003

1/2003    Storie di un pro giapponese: Yoshizo Akamine
3/2003    A pesca di strutture
4/2003    Summer bass
5/2003    Sottili differenze
6/2003    Per comprare informati

2004

1/2004    Cinque opinioni sul crankbait
3/2004    A pesca... in un lago sconosciuto
5/2004    Power fishing
6/2004    Santa Clara. Un paradiso in Portogallo

2005

1/2005    Strane creature
3/2005    Big baits
4/2005    Bass fishing 2005

2006

1/2006    Release or not release
2/2006    Big baits. Seconda parte
3/2006    B.A.S.S.
6/2006    10 buoni motivi per pescare il bass

2007

2/2007    Bass a inizio stagione
3/2007    L’estate del bass

2009

2/2009    Diario di viaggio