Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
 
Fly Tying Contest

Redazione

Redazione

Fabio Mauri, Gianluca Coloricchio e Loris Zecchinello i primi tre classificati.

Grande soddisfazione per la riuscita del Trofeo Bogia Nen e di tutto il primo Salone Nazionale Pesca a mosca «Valli di Lanzo» - West Valley Fly Fishing Meeting 2012 da parte dei 28 concorrenti, dei giudici, degli espositori e dei visitatori della manifestazione allestita nella nuova struttura in Piazza Rolle nel centro storico di Lanzo Torinese. 

La vittoria a Franco Vaccarino.

Il 1° Trofeo Provincia di Novara, organizzato dal Club Pescatori Sportivi di Novara in collaborazione con IFTA (Italian Fly Tiers Association) e tenutasi nella mattinata del 25 marzo è stato un successo sia di pubblico che di partecipanti. I concorrenti, venuti dal Piemonte e dalla vicina Lombardia, hanno dovuto cimentarsi nelle costruzione di: Baetis rhodani subimago maschio Libellula adulta Chironomus plumosus pupa. 

A Sandro Ulisse la vittoria.

Splendida riuscita della manifestazione di costruzione mosche artificiali ‘Primo Trofeo Sele’, organizzata sabato 24 marzo a Contursi Terme presso la struttura alberghiera Terme Rosapepe dall’Associazione «Riqualificazione Fiume Sele - A.R.S. ONLUS» e dal Mosca Club Campania. 

La quattordicesima edizione del Trofeo Bisenzio ha avuto luogo nei giorni dal 3 al 4 dicembre scorsi. La prima novità, dunque, è stata la dilatazione dell’evento in una due giorni che ha consentito di meglio distribuire e contenere le varie manifestazioni a latere che hanno accompagnato il vero e proprio trofeo di costruzione. La giornata di sabato ha così visto aprire le porte dell’EstraForum ai visitatori alle 10,30, visitatori che si sono trovati davanti ben 54 stand di produttori, negozi, club, associazioni, editori specializzati.

4/2015

agosto-settembre 2015

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2015 4 Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA SPINNING MARE

QUANDO IL MARE SI TINGE DI ROSSI - seconda parte

di Diego Bedetti

Anche in questo numero Diego tocca argomenti tecnici – come la scelta dell’imbarcazione, nonché di multifibre, terminali, artificiali, ami e nodi – e pratici – dal combattimento col pesce al suo rilascio.

TECNICA MOSCA

LEGATA A UN FILO

di Claudio Carrara

«Il sogno di ogni pescatore a mosca che si rispetti è vedere il proprio artificiale scendere leggero la corrente o sprofondare in essa libero dall’imprescindibile vincolo della lenza che lo rende goffo, sgraziato, spesso del tutto inaccettabile». Contro il dragaggio ma non solo.

TECNICA SPINNING

LE TROTE DEI TORRENTI ESTIVI

di T2 Tribe

Tutto il fascino della pesca nei torrenti, dai più impervi a quelli maggiormente accessibili, con la passione alla quale ci hanno abituato i ragazzi della T2 Tribe. Gli artificiali giusti per ogni ambiente e le regole d’oro da non dimenticare.

ITINERARIO MOSCA

MAGRA. RICOMINCIO DA TRE

di Gianfranco Baudone

Dopo alterne vicende gestionali e una storia funestata dal disastro ambientale del 2011, il Magra tenta ancora una volta di risorgere, grazie all’impegno e alla collaborazione dei soci del CIPM di Carrara/Massa. Caratteristiche, zone migliori, mosche.

TECNICA BASSFISHING

PUNCHING

di Luca Dal Cer

Una tecnica nata negli Stati Uniti per affrontare le cover più impervie presenti in Florida con una sorta di ‘estremizzazione’ del flipping. Luca presenta luoghi e tecniche, artificiali e attrezzature per praticarlo con successo anche nelle nostre acque. Accessori e varianti.

ITINERARIO MOSCA

LO SPIRITO DEL THINGVALLAVATN

di Boris M. Salnicoff

Il lago più grande dell’Islanda nasce lungo la faglia che separa la placca continentale euroasiatica da quella americana. «L’energia che doveva scaturire in un luogo simile non poteva che dar vita a qualcosa di unico».

TECNICA SPINNING MARE

SLOW PITCHING JIG

di Paolo Polimeni

Variante del vertical che richiede l’impiego di attrezzature dedicate, lo slow pitch si basa su un’azione «impostata sul ritmo e la cadenza del recupero, alternato a lunghi richiami che agevolano la discesa lenta del jig». Una trattazione esaustiva, frutto di innumerevoli uscite di pesca.

COSTRUZIONE TENKARA

ISHIGAKI KEBARI

di Paolo Trabucchi

La tecnica Tenkara si è ritagliata in questo periodo un indubbio ambito di interesse fra i lettori. Questa mosca da caccia ha hackle rigide e a seconda del metodo di utilizzo può rivestire il ‘ruolo’ di sommersa di superficie o di emergente, sino ad arrivare a un utilizzo come secca.

ITINERARIO SPINNING

SANTA MARIA DI LEUCA

di Giorgio Montagna

Il resoconto di una breve vacanza trascorsa nei pressi del porto pugliese. Nonostante le condizioni non proprio favorevoli del periodo di piena estate, la zona riserva comunque buone occasioni di cattura, oltre a offrire chiara l’immagine di tutte le sue potenzialità.

PERSONAGGI MOSCA

ROBERT GILLESPIE

di Armando Quazzo

Il protagonista di questo articolo è un istruttore irlandese di lancio tecnico, in particolare con canna a due mani, dal momento che vive nel distretto del Moy, uno dei più prolifici per la pesca del salmone. L’autore illustra qui alcune delle particolarità del suo insegnamento.

TECNICA SPINNING

SPINFLY IN RISORGIVA

di Roberto Cazzola e Renzo Della Valle

La tecnica dello spinfly – uno spinning più che ultralight, basato sul lancio di mosche appesantite – è nata nel 2010 durante una vacanza di pesca in una risorgiva della Carinzia, che ha confermato appieno la fattibilità del sistema.

TREK ’N’ TROUT

UNA TRAVERSATA DI PESCA

di Davide Mazzesi

Amante del trekking come della pesca, l’autore propone qui – dopo aver parlato in generale qualche tempo fa del trek ’n’ trout – il resoconto di una traversata dell’arco alpino piemontese che va dal Colle della Maddalena al Colle del Moncenisio. In compagnia di Aron.

COSTRUZIONE MOSCA

CUL DE CANARD

di Federico Renzi

Materiale fra i più importanti del fly tying, il cdc richiede una disamina che non si esaurisce in un solo articolo. Qui si parla brevemente della sua storia in Europa e in America e si descrivono alcune fasi della sua lavorazione, oltre a evidenziarne quattro tipologie diverse.

AUTOCOSTRUZIONE

BUZZBAIT

di Moreno Bartoli

Artificiale che ‘si vede’ con l’orecchio, il buzz sfrutta l’abilità dei pesci di percepire la presenza dei propri consimili grazie alle vibrazioni emesse e tenta di ingannarli con delle eliche che emettono grande rumore. Di fatto, uno spinnerbait modificato.

  INDICI PER ANNO

 

Indici del 2025



Indici del 2024



Indici del 2023



Indici del 2022



Indici del 2021



Indici del 2020



Indici del 2019



Indici del 2018



Indici del 2017



Indici del 2016



Indici del 2015



Indici del 2014



Indici del 2013



Indici del 2012



Indici del 2011



Indici del 2010



Indici del 2009



Indici del 2008



Indici del 2007



Indici del 2006



Indici del 2005



Indici del 2004



Indici del 2003



Indici del 2002



Indici del 2001



Indici del 2000



Indici del 1999



Indici del 1998



Indici del 1997