Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

Redazione

Redazione

PB Fly Fishing & Outdoor Nasce nel cuore dell'Italia centrale, nel centro storico di un borgo antico, in una delle capitali mondiali del vino, la PB Fly Fishing & Outdoor, negozio di pesca a mosca, trekking ed escursionismo guidato dal nostro collaboratore Pietro Brunelli.

Le iniziative dell’anno internazionale del salmone sono partite nel 2018 e proseguiranno fino al 2022 con vari progetti ed eventi.

«La Commissione Pesca della UE ha adottato l’accordo preliminare che stabilisce un piano pluriennale per la pesca che sfrutta le risorse ittiche demersali nel Mediterraneo occidentale. È molto positivo che molti degli emendamenti discriminatori proposti e adottati dal Parlamento per la pesca ricreativa siano stati cancellati dai co-legislatori. Ancora più positivamente l’articolo 7 è stato completamente riformulato sulla base del testo concordato per il piano di gestione pluriennale per le acque occidentali e perciò è stato deciso che il Consiglio debba prendere in considerazione criteri ambientali sociali ed economici quando stabilisce limiti alla pesca ricreativa. Agli Stati Membri è anche richiesto di raccogliere dati sulla pesca ricreativa dove appropriato».

In occasione della fiera Pescare Show svoltasi a Vicenza a fine febbraio, si è tenuto un convegno dedicato alla proposta di legge quadro per la pesca in acque interne che sembra essere stato un punto di svolta nel confronto tra i portatori di interessi.

Ecco il programma dello Spinning Club Italia per il 2019 pwr quanto attiene ai raduni (riservati ai soci o aperti a tutti) e alle gare.

La contrazione della specie luccio italico (Esox cisalpinus) sul territorio piemontese, così come in gran parte d’Italia, rappresenta un dato preoccupante e dall’origine multifattoriale: la scomparsa degli areali di frega, il rimodellamento degli argini fluviali e la ricanalizzazione dei corsi d’acqua, la proliferazione dell’avifauna ittiofaga e, non ultima, la comparsa di specie alloctone invasive, sono solo alcune delle cause di questo fenomeno.

L’Associazione Lodigiana Pescatori Dilettanti festeggia i cinquant’anni di attività sociali e sportive. Non sono molte le società di pesca che possono vantare una tale longevità e, per quanto attiene le società di pesca lombarde, sono ancora meno quelle che gestiscono in maniera esemplare fiumi ancora vitali come l’Adda lodigiano.