Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo


News gestione acque

Nell’ambito del workshop sul sistema di controllo della pesca nella UE è stata realizzata una consultazione dei portatori di interessi. Per il Mediterraneo i portatori di interessi hanno concordato nella…
Vota questo articolo
(0 Voti)
Lo scorso 25 luglio il MIPAAF ha provveduto con larghissimo ritardo a prorogare la validità della Comunicazione in materia di pesca sportiva e ricreativa (ai sensi del Decreto ministeriale del…
Vota questo articolo
(0 Voti)
Clean Sea Life è una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti marini che unisce subacquei, pescatori, diportisti, bagnini, bagnanti, ragazzi e tutti i cittadini nella difesa del mare.
Vota questo articolo
(0 Voti)
ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici superficiali per ognuno degli organismi individuati dalla direttiva…
Vota questo articolo
(0 Voti)
Lo scorso luglio è stato pubblicato dalla UE un documento di riferimento per la pesca ricreativa marittima negli stati membri: Marine recreational and semi-subsistence fishing – its value and its impact…
Vota questo articolo
(0 Voti)
Durante la riunione dello scorso 30 agosto, la Commissione Pesca del Parlamento Europeo (PECH) ha adottato un emendamento al budget 2018 per un progetto pilota di monitoraggio delle catture ricreative…
Vota questo articolo
(0 Voti)
La Comunicazione della Commissione della UE sulle «possibilità di pesca per il 2018» rinnova il richiamo alla necessità di riduzione dello sforzo di pesca commerciale nel Mediterraneo segnalando una lista…
Vota questo articolo
(0 Voti)
La pesca ricreativa in mare sta ricevendo crescente attenzione da parte di tutte le amministrazioni competenti e in Italia è notoriamente al centro di una vicenda surreale.
Vota questo articolo
(0 Voti)
Vari importanti appuntamenti sono previsti nelle sedi istituzionali per la fine dell’estate.
Vota questo articolo
(0 Voti)
«Il Parlamento Europeo (...) rileva che la pesca ricreativa genera elevati profitti economici per le comunità locali, attraverso attività come il turismo, e ha un impatto ambientale ridotto, ragion per…
Vota questo articolo
(0 Voti)