Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

Redazione

Redazione

Nelle prime ore di lunedì 5 novembre 2018 è mancato il Rag. Giancarlo Bernasconi, Presidente della storica azienda milanese FASSA, che da oltre 60 anni opera nel settore della pesca ricreativa e dello sport.

Una delle migliori iniziative organizzate negli ultimi anni per la conoscenza e la tutela del luccio consiste nel raduno nazionale dedicato all’esocide, che si è svolto il 14 ottobre 2018 nelle acque del lago di Osiglia ad opera della sede SCI di Savona.

Grande successo per il primo raduno nazionale SCI «In belly per l’Adda Morta» tenutosi il 7 ottobre 2018.

Punching, pitching, frogs e canne da  almeno 1 1/2 oz sono state le tecniche principe per affrontare le difficili acque di Chiusi in occasione della due giorni di finale di Campionato Italiano Belly Boat 2018. La manifestazione si è svolta lo scorso 6 e 7 ottobre ed è stata organizzata al meglio dalla società ‘padrona di casa’ Lenza Etrusca.


 
La più popolare tra le bevande, la birra, non potrebbe esistere senza acqua di qualità e d’altronde non è possibile immaginare un mondo in cui la nostra birra preferita abbia un aspetto, un odore e un sapore di acqua sporca. O peggio un mondo in cui, al posto di un boccale fresco e dissetante, ci venga servito solo un mucchietto di luppolo secco.

Da ormai troppo tempo i pescatori ricreativi chiedono una revisione delle normative per quanto riguarda sia la pesca in mare che quella in acque interne. Negli anni si sono susseguite varie proposte di legge che non hanno avuto seguito e che del resto non avevano velleità di fornire strumenti efficaci per una reale evoluzione della gestione. L’ultima proposta organica di legge quadro per le acque interne è cosa recente, ancora in attesa di intraprendere l’iter previsto.

La situazione delle nostre acque interne è allarmante: solo il 43% dei 7494 fiumi considerati è in un ‘buono stato ecologico’, come richiesto dalla Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), mentre il 41% è ben al di sotto dell’obiettivo di qualità e un 16% non è stato nemmeno classificato.