Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

Redazione

Redazione

5/2017

ottobre-novembre 2017

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2017 5Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA SPINNING

EYE OF THE TYGER. PERSICI IN VERTICALE

di Daniele Vinci

In estate e nel primo autunno può essere molto divertente pescare i persici reali in verticale dal belly boat nelle medie e piccole acque lacustri, in particolare utilizzando softbait, metal jig e shad piombati.

COSTRUZIONE MOSCA

JELLY FLASH. THE NEW FLASH FLY

di Giovanni De Pace

Per superare alcuni limiti che anche le versioni moderne della Flash fly continuano ad avere, l’autore ha avuto l’idea di aggiungere al dressing una piccola ventosa in silicone, che conferisce vita e movimento all’artificiale. Da costruire naturalmente con tutti i crismi...

TECNICA SPINNING

PERCA D’AUTUNNO

di Renzo Della Valle

La cattura del lucioperca avviene spesso in modo casuale, magari mentre si tira a persici o a lucci. Ed è un vero peccato, perché se insidiato correttamente è un pesce molto interessante, soprattutto in autunno, quando diviene più aggressivo nei confronti degli artificiali.

TECNICA MOSCA

STREAMER. SE LA TROTA LO VUOLE PICCOLO

di Massimo Magliocco

La pesca a streamer è praticata soprattutto in acque ferme alla ricerca di predatori quali il luccio e il bass. L’uso di piccoli streamer in acque correnti, alla ricerca di grosse trote, è invece estremamente sportivo e catturante.

TECNICA SPINNING MARE

PALAMITE

Francesco Paolini

È possibile insidiare la palamita più o meno tutto l’anno, ma la sua presenza varia stagionalmente da zona a zona, seguendo spostamenti precisi anche in base alla presenza di banchi di piccolo pesce azzurro. Pesca da terra e dalla barca, attrezzature e artificiali.

ITINERARIO MOSCA

TROTE DI MARE IN SVEZIA

di Gianluca Bonomi

In Svezia le trote di mare vengono pescate per lo più dalla barca, navigando in condizioni variabili e spot naturalmente diversi, in modo che la pesca risulta di giorno in giorno sempre varia e mutevole. Un ottimo spot è l’arcipelago del Hakefjorden, a nordest di Goteborg.

TECNICA SPINNING

TRE TECNICHE PER LE TROTE ESTIVE IN LAGHETTO

di Giorgio Montagna

I mesi estivi appena trascorsi hanno fatto riflettere sulla possibilità, da riva ma specialmente dalla barca, di ottenere attacchi da trote di buona taglia con tre tipologie di artificiali ben definite, valide anche per il primo autunno.

ITINERARIO MOSCA E SPINNING

IL LAGO DI PIEDILUCO

di Mirko Sbrenna

Il lago di Piediluco, incastonato all’interno di un’area di grande pregio naturalistico e paesaggistico, possiede una notevole popolazione di lucci, oggetto dal luglio 2016 di una specifica regolamentazione di tutela. Tecniche e attrezzature per la pesca a mosca e a spinning.

ITINERARIO STREET FISHING

I REALI D’OLANDA

di Daniele Meacci

Lo street fishing è nato in Olanda e non c’è niente di meglio di una vacanza di pesca nei canali di Rotterdam alla ricerca dei persici reali per ritemprare lo spirito. Tre tipi di canna e un solo artificiale in più colori: uno shad da 2,8” innescato con testine e piombi dai 5 ai 10 g.

ITINERARIO MOSCA

CARP ON THE FLY. IL COLLETTORE PADANO

di Federico Casari e Gian Paolo Mingozzi

Ottobre è un mese magico per la pesca della carpa e il Collettore padano offre numerose opportunità. Recentemente gli autori lo hanno affrontato anche con il belly boat, ottenendo belle catture e vivendo nuove esperienze.

TECNICA SPINNING

SWIMBAIT PER IL LUCCIO

di Mauro Marzi

Il pregio maggiore delle grosse swimbait per il luccio, tale da giustificare il loro costo, consiste in un movimento in acqua perfetto, in un realismo di nuoto estremo, che riesce a manifestarsi anche a bassissime velocità di recupero. Modelli floating e sinking, colori, attrezzatura.

ITINERARIO TENKARA

PIACERE TENKARA 2

di Davide Muccino Zarlenga

Le riprese della seconda stagione di «Piacere Tenkara», oltre che sul rio Pissotte visto sullo scorso numero, sono state effettuate sul rio Fraselle e sui fiumi Leno, Pescara, Fibbio e Chiese. Esperienze diverse per diverse declinazione dell’antica tecnica giapponese.

COSTRUZIONE MOSCA

FOCA

di Ivano Mongatti

Leggerezza, galleggiabilità e impermeabilità sono le caratteristiche principali del pelo di foca, che tuttavia è sfruttato da molti anni dai fly tyier anche per ciò che può donare alle mosche in virtù di altri elementi: rigidità, crettatura, volume, conicità.

AUTOCOSTRUZIONE

CAVALLETTA

di Moreno Bartoli

Molto amata dagli autocostruttori, la cavalletta appartiene al gruppo dei cosiddetti ‘terrestrial’, particolarmente appetiti da trote, cavedani e black bass. L’artificiale della foto è l’Hopper Float di Gianluca Bosio, vincitore del Contest di questo numero.

Si è svolta domenica 4 giugno, presso il meraviglioso lago di Corlo, in provincia di Belluno, la prima edizione del Predator Challenge, gara ai predatori da natante organizzata da Spinning Club Italia a.s.d.

Sabato 2 settembre 2017 si è tenuto presso le Scuderie del Palazzo Mediceo di Seravezza, ospitato dalla Fondazione Terre Medicee, organizzato dal Fly Club 90 Versilia in collaborazione con la Pro loco del comune di Seravezza, il primo Memorial Renato Repetti.

La pesca ricreativa in mare sta ricevendo crescente attenzione da parte di tutte le amministrazioni competenti e in Italia è notoriamente al centro di una vicenda surreale.

Durante la riunione dello scorso 30 agosto, la Commissione Pesca del Parlamento Europeo (PECH) ha adottato un emendamento al budget 2018 per un progetto pilota di monitoraggio delle catture ricreative di spigola nelle acque dell’Atlantico anche con l’uso di smartphone.

La Comunicazione della Commissione della UE sulle «possibilità di pesca per il 2018» rinnova il richiamo alla necessità di riduzione dello sforzo di pesca commerciale nel Mediterraneo segnalando una lista di cause delle difficoltà di gestione.

4/2017

agosto-settembre 2017

la pesca mosca e spinning copertina rivista 2017 4Sommario
Visualizzalo in formato PDF

TECNICA SPINNING

PASSIONE NATIVE

di Mirko Villa

Cercare trote autoctone, ‘native’, in ambienti nuovi e incontaminati, dove pochi sono riusciti ad arrivare prima, è quanto mai rigenerante per il corpo e per la mente. Artificiali e attrezzature per una pesca fatta di sempre nuovi stupori per la bellezza delle livree dei pesci catturati.

COSTRUZIONE MOSCA

CATERPILLAR

di Nadika Stanceva e Igor Stancev

Nei periodi più caldi si possono trovare diversi bruchi sui rami che si sporgono sul fiume: alcuni cadono nell’acqua, dove i pesci li stanno aspettando e li mangiano con fragorose bollate. L’imitazione qui proposta è realizzata in flexy floss e herl di pavone.

TECNICA SPINNING

TROTE E MINICRANK NELLE ACQUE MINORI

di Giorgio Montagna

Torrenti, canali e laghetti di piccola-media estensione richiedono spesso un approccio il più naturale possibile, cercando di stanare i salmonidi dalla loro impenetrabile tana. I crank di ridotte dimensioni facilitano non poco il compito.

ITINERARIO MOSCA

TORRENTI ALPINI. ISTRUZIONI PER L’USO

di Alberto Gargantini

La seconda parte dell’estate rappresenta il periodo migliore per affrontare a mosca i torrenti che scendono dai versanti delle Alpi, capaci di regalare grandi soddisfazioni. Occorrono comunque un po’ di esperienza e di abilità personale.

ITINERARIO TREK ’N TROUT

APERTURA IN VAL SANGONE

Davide Mazzesi

Per coloro che amano pescare nei laghi alpini, «il primo di giugno rappresenta l’ora fatidica, ben più della classica ultima domenica di febbraio, perché in questi luoghi si uniscono e si fondono le dimensioni della pesca e dell’alpinismo, dando vita a un rito irrinunciabile».

TECNICA MOSCA

SWING 2. THE RIFFLING HITCH

di Armando Quazzo

«La tecnica del riffling hitch si effettua con mosche «che durante la passata attraversano la corrente a galla, creando una delicata ‘V’ in superficie e attirando l’attenzione dei pochi pesci superstiti». Per coniugare la bellezza della pesca a galla con lo swing.

TECNICA SPINNING

LUCCI CALDI... MA NON TROPPO

di Alessandro Castelli

La difficoltà della pesca estiva del luccio può essere superata scegliendo accuratamente i luoghi e optando per le tecniche più opportune. L’autore indica il frutto delle proprie esperenze e suggerisce attrezzature e artificiali per tentare la cattura dei big.

ITINERARIO MOSCA

PERLE DI PUSTERIA

di Pietro Brunelli

Il progetto ‘Riserve Riunite’ qui presentato ha «molti aspetti altamente qualitativi e un ottimo tasso di innovazione applicato alla volontà di conservazione dell’ecosistema e dell’ambiente». Con indicazione dei vari tratti interessati dal progetto e dei migliori approcci.

TECNOLOGIA

ECOSCANDAGLI: LE NOVITÀ

di Andrea Morvillo

Il settore degli ecoscandagli elettronici è stato interessato negli ultimi anni da un’evoluzione tecnologica senza precedenti, giungendo da un lato alla produzione di modelli molto piccoli, adatti anche al belly boat, dall’altro a schermi di grandi dimensioni dall’incredibile definizione.

ITINERARIO TENKARA

RIO PISSOTTE

di Davide Muccino Zarlenga

Affluente dell’Adige in località Brentino Belluno, il rio Pissotte è un piccolissimo torrente di montagna con una seducente successione di splendide cascate, buche e briglie. Si tratta di un ambiente ideale per un’uscita di pesca a Tenkara.

COSTRUZIONE MOSCA

SOFT HACKLES

di Federico Renzi

Un argomento che affonda le radici nel passato ma che è al tempo stesso molto moderno, visto che le tendenze più recenti del fly tying prevedono l’impiego di materiali morbidi in grado di appoggiarsi sulla pellicola superficiale o addirittura di penetrare all’interno di essa.

AUTOCOSTRUZIONE

DEEP DIVER

di Moreno Bartoli

Autentici professionisti della profondità, i deep diver hanno una paletta direzionale di dimensioni esagerate. «L’anellino di testa su cui fissare la lenza è spostato nel mezzo della paletta, distante dal ‘muso’, il che determina un affondamento deciso e in verticale».